
L’idea di albergo si è evoluta in modo radicale negli ultimi anni; se un tempo era considerato semplicemente un luogo dove dormire durante un viaggio, oggi l’hotel è parte integrante dell’esperienza stessa, un ambiente che deve saper offrire comfort, efficienza e un tocco di personalizzazione, ponendo comunque estrema attenzione alla sostenibilità
Il viaggiatore moderno, abituato a gestire la propria vita tramite lo smartphone, si aspetta di ritrovare la stessa fluidità e immediatezza anche durante il suo soggiorno. La tecnologia, quindi, smette di essere un semplice accessorio e diventa l’infrastruttura invisibile che consente di avere un servizio di livello superiore. In questo scenario, soluzioni innovative come la domotica per alberghi non sono più un lusso futuristico, ma un elemento quasi imprescindibile per creare un’esperienza memorabile per l’ospite e, al contempo, ottimizzare la gestione della struttura.
Una connettività wi-fi impeccabile e universale
Nel 2025, considerare il Wi-Fi un servizio extra è un errore imperdonabile: una connessione a internet veloce, stabile, gratuita e facilmente accessibile è ormai data per scontata, tanto quanto l’acqua calda o l’elettricità. Un albergo moderno deve garantire una copertura adeguata in ogni sua area, dalla hall alle camere, dalla sala colazioni alla piscina. L’esperienza dell’ospite non deve essere interrotta da segnali deboli o da procedure di login complesse che richiedono la compilazione di lunghi moduli. Il sistema ideale permette una connessione quasi istantanea, magari attraverso un semplice clic o tramite il proprio numero di camera e cognome, garantendo a ogni utente una banda sufficiente per lavorare, guardare un film in streaming o effettuare una videochiamata senza interruzioni.
Processi di check-in e check-out digitali
Le lunghe attese alla reception per la registrazione dei documenti o per il saldo del conto al momento della partenza sono un ricordo del passato, o almeno dovrebbero esserlo. Un hotel al passo con i tempi offre soluzioni flessibili che mettono l’ospite al centro. Il check-in online, che permette di sbrigare tutte le formalità burocratiche prima ancora di arrivare in struttura, è un servizio sempre più apprezzato. A questo si possono affiancare chioschi self-service nella hall per la duplicazione delle chiavi o per chi preferisce l’autonomia. Allo stesso modo, il check-out dovrebbe poter avvenire tramite un’app, dalla smart TV in camera o con un semplice messaggio, ricevendo la fattura via email. Questo non elimina il valore del personale, ma lo libera dalle mansioni più ripetitive per dedicarlo ad attività a più alto valore aggiunto, come fornire consigli personalizzati o risolvere esigenze complesse.
La camera intelligente e personalizzata
La camera d’albergo moderna è un ambiente che si adatta all’ospite. La domotica permette di offrire un controllo semplice e intuitivo su tutti gli aspetti della stanza: attraverso un tablet a disposizione, un’app dedicata o persino comandi vocali, l’ospite dovrebbe poter regolare l’intensità e il colore delle luci, impostare la temperatura ideale, aprire o chiudere le tende e controllare la televisione. A proposito di quest’ultima, una smart TV che consenta un accesso facile e sicuro ai propri account di streaming (come Netflix, Prime Video o Disney+) è ormai uno standard irrinunciabile. L’obiettivo è ricreare un ambiente confortevole e su misura, che faccia sentire l’ospite come a casa, se non meglio.
Un’attenzione concreta alla sostenibilità
La sensibilità verso le tematiche ambientali è cresciuta esponenzialmente e influenza sempre di più le scelte dei consumatori, anche in ambito turistico. Un hotel moderno non può ignorare la sostenibilità: l’eliminazione della plastica monouso, sostituendo le mini-taglie dei prodotti da bagno con dispenser ricaricabili ed eleganti, è un primo passo fondamentale; a questo si aggiungono sistemi intelligenti di gestione energetica che spengono luci e climatizzazione quando la camera è vuota, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, la proposta di menù a chilometro zero nel ristorante e l’installazione di punti di ricarica per i veicoli elettrici. Comunicare queste scelte in modo trasparente diventa un valore aggiunto che attrae una clientela sempre più consapevole.