Oltre agli ormai noti autovelox, sulle strade italiane sta arrivando un nuovo strumento tecnologico per la sicurezza stradale: il sorpassometro. Questo dispositivo è progettato per individuare e sanzionare chi effettua sorpassi in aree dove è vietato, in particolare in prossimità di punti pericolosi come curve cieche, dossi o tratti con linea continua.
Il sorpassometro funziona grazie a una combinazione di sensori integrati nel manto stradale e videocamere posizionate strategicamente lungo la strada. I sensori rilevano quando un veicolo supera la linea continua, mentre le videocamere registrano un breve filmato della manovra. Il materiale video viene poi inviato a una centrale operativa, dove gli operatori verificano la violazione del Codice della Strada. In caso di conferma, scatta automaticamente la sanzione, senza necessità di fermare il veicolo. Come gli autovelox, le multe possono quindi arrivare anche a distanza di giorni o settimane.
L’installazione dei sorpassometri non è casuale: deve essere approvata dal Prefetto e chiaramente segnalata con cartelli stradali. I tratti selezionati sono scelti in base alla pericolosità, documentata tramite dati statistici sugli incidenti e sulle criticità della viabilità.
Sanzioni e diffusione
Le multe elevate dai sorpassometri possono essere particolarmente onerose. Per un sorpasso vietato su tratti standard si rischiano fino a 665 euro di multa e la decurtazione di 10 punti dalla patente. Se l’infrazione avviene in punti particolarmente pericolosi, come curve, dossi o incroci, la sanzione può arrivare fino a 1.308 euro. Inoltre, se il sorpasso vietato avviene tra le 22:00 e le 7:00, la multa aumenta di un terzo.
I sorpassometri non sono una novità in Italia: i primi dispositivi sono stati introdotti nel 2004 e, negli ultimi vent’anni, si sono diffusi in molte zone del territorio nazionale. La loro recente attenzione mediatica deriva dalla decisione del sindaco di Acquappesa, in provincia di Cosenza, di installarne uno lungo la statale 18 Tirrena Inferiore, proprio in concomitanza con l’aumento del traffico estivo.
L’articolo Il sorpassometro, un nuovo occhio tecnologico che controlla le strade proviene da Blitz quotidiano.