Bonifici istantanei, dal 9 ottobre arrivano le nuove regole europee: ecco cosa cambia

Dal 9 ottobre entra ufficialmente in vigore il regolamento Ue 2024/886 che introduce nuove regole sui bonifici istantanei e sulla verifica del beneficiario. Tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento dell’Unione europea saranno obbligati a offrire il servizio di invio di bonifici istantanei e di Verification of payee, ovvero il controllo automatico della corrispondenza tra il nome del destinatario e l’Iban indicato.

Da questa data, quindi, ogni conto corrente in Europa dovrà consentire l’esecuzione di bonifici istantanei fino a un importo massimo di 100 mila euro. Come sottolinea Altroconsumo, si tratta di un passo importante verso l’uniformità dei servizi bancari nel mercato unico, poiché finora tali funzioni erano disponibili solo in alcuni istituti o tramite canali digitali specifici.

Verifica del beneficiario e vantaggi per i consumatori

La verifica del beneficiario rappresenta una novità significativa per la sicurezza delle transazioni. In pochi secondi, chi effettua un bonifico potrà sapere se i dati inseriti coincidono esattamente con quelli del destinatario, se c’è solo una corrispondenza parziale o se l’identità non è verificabile. Questa funzionalità sarà attiva sia per i bonifici istantanei sia per quelli ordinari. I pagamenti istantanei, inoltre, permettono di trasferire il denaro in tempo reale, eliminando i tradizionali tempi di attesa. “Inoltre – evidenzia l’Abi in una guida dedicata – i pagamenti istantanei evolveranno con nuove funzionalità, come la possibilità di programmare pagamenti futuri o ricorrenti”. Il sistema di verifica riduce il rischio di errori o frodi, ma resta fondamentale controllare sempre attentamente i dati prima di confermare un’operazione.

controllare il saldo online
Bonifici istantanei, dal 9 ottobre arrivano le nuove regole europee: ecco cosa cambia (foto ANSA) – Blitz quotidiano

Rischi e costi dei bonifici istantanei

Nonostante i vantaggi, i bonifici istantanei presentano anche alcuni rischi: una volta eseguiti, non possono essere annullati. In caso di errore, il beneficiario può rifiutare la richiesta di richiamo. Per questo l’Abi raccomanda prudenza, ricordando che truffatori e falsi venditori online possono sfruttare l’immediatezza del servizio per ingannare gli utenti. Sul fronte economico, però, arriva una buona notizia: il nuovo regolamento vieta qualsiasi sovrapprezzo per i bonifici istantanei.

Altroconsumo segnala che il costo medio di un bonifico online in Italia è di 64 centesimi, mentre “prima dell’entrata in vigore del divieto di sovrapprezzo (9 gennaio 2025), il costo da sostenere per l’invio di un bonifico istantaneo era in media di 1,34 euro con un picco di 7,75 euro”. Oggi molte banche online hanno già azzerato le commissioni, rendendo i bonifici istantanei non solo più rapidi, ma anche più convenienti.

L’articolo Bonifici istantanei, dal 9 ottobre arrivano le nuove regole europee: ecco cosa cambia proviene da Blitz quotidiano.