Barricalla apre le porte per le giornate FAI d’Autunno

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, in occasione delle Giornate FAI d’autunno, Barricalla aprirà le sue porte dalle 10 alle 18 per due giorni di visite gratuite.

L’iniziativa del FAI, che mira a promuovere la conoscenza del patrimonio, di storia, arte e natura del nostro Paese, è pensata e organizzata da 14 anni per favorirne la tutela e la valorizzazione nel solco della sua missione di educazione culturale e civica.

In questo appuntamento il FAI apre le porte di luoghi particolari, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari, tra cui Barricalla, che è stata scelta in quanto importante punto di riferimento per la corretta gestione di quei rifiuti che non possono essere più reimpiegati nel ciclo produttivo.

Le visite si terranno dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Per partecipare non è necessaria la prenotazione ma è sufficiente presentarsi in Via Brasile 1, a Collegno. Ulteriori informazioni alla pagina dedicata sul sito FAI.

Le giornate di visita di sabato e domenica prossimi costituiscono un’occasione per toccare con mano il processo di gestione dell’impianto che, esauriti i volumi disponibili, sta procedendo alla copertura erbosa del V lotto. In questo modo Barricalla è pronta a restituire definitivamente alla collettività la sua area, in una condizione, sicuramente, migliore rispetto a di quella iniziale. La discarica si estende su una superficie di circa 150.000 metri quadrati ed è immediatamente riconoscibile per l’ampio parco fotovoltaico visibile anche dall’esterno.

Da oltre 30 anni è un importante punto di riferimento per la corretta gestione delle sostanze potenzialmente pericolose di provenienza industriale e da terreni bonificati. Barricalla accoglie questi materiali speciali smaltendoli in maniera corretta. Un rigido protocollo garantisce che i rifiuti non possano nuocere alla salute umana.
Nel corso della sua vita Barricalla è divenuta un modello nella tutela ambientale non avendo mai generato emergenze o situazioni di rischio.