Sigarette più care nel 2026: ecco di quanto aumenteranno i prezzi. Rincari anche per quelle elettroniche

Il tanto discusso aumento sul prezzo delle sigarette sarà realtà a partire dal 2026. Come anticipato dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, la legge di bilancio introduce un rincaro graduale, con l’obiettivo di reperire risorse senza gravare eccessivamente sui consumatori. Dal prossimo anno, ogni pacchetto di venti sigarette costerà circa cinque centesimi in più, a causa dell’aumento dell’accisa da 29,50 a 32 euro ogni mille sigarette. Nel 2027 il rialzo proseguirà con un incremento di altri sette centesimi, e nel 2028 se ne aggiungeranno sei. In tre anni, dunque, il costo medio per pacchetto crescerà di circa 18 centesimi. Una misura moderata, che però potrebbe essere amplificata da eventuali ritocchi dei produttori o dei rivenditori, i quali determinano il prezzo finale al dettaglio.

Tabacco e sigarette: rincari più marcati per i fumatori tradizionali

Oltre alle sigarette, la manovra prevede aumenti più consistenti per i sigaretti e il tabacco trinciato, prodotti spesso scelti da chi cerca alternative meno costose. L’accisa sui sigaretti passerà da 37 a 47 euro al chilo già nel 2026, con ulteriori incrementi di 2 euro l’anno nel biennio successivo. Ancora più marcato sarà l’aumento per il tabacco trinciato, che salirà da 148,50 euro a 161,50 nel 2026, per poi arrivare a 169,50 euro nel 2028. In termini pratici, i fumatori pagheranno circa 40 centesimi in più per un pacchetto da 30 grammi e fino a 65 centesimi per uno da 50 grammi già dal prossimo anno. Anche in questo caso, la filosofia del governo resta quella della gradualità, ma nel lungo periodo il costo del tabacco sfuso crescerà sensibilmente.

Svapo e prodotti alternativi: aumenti più lenti ma inevitabili

Il governo non dimentica i prodotti del fumo alternativo, come le sigarette elettroniche e i dispositivi a riscaldamento di tabacco (Iqos). Per queste categorie, l’aumento sarà più lento ma costante: l’imposta salirà dal 39,5% al 40,5% nel 2026, fino al 42% nel 2028. Anche i liquidi da svapo subiranno rincari: per quelli con nicotina si passerà dal 16% al 22% nell’arco di tre anni, mentre per quelli senza nicotina l’aumento andrà dal 13% al 17%.

L’articolo Sigarette più care nel 2026: ecco di quanto aumenteranno i prezzi. Rincari anche per quelle elettroniche proviene da Blitz quotidiano.