Tutto Notizie
Attenti alla nuova e pericolosa truffa telefonica: “Non premete mai questo tasto”
Un esperto di tutela dei consumatori rivela una nuova e pericolosissima truffa telefonica, come riconoscerla e cosa non bisogna assolutamente premere.
Le truffe telefoniche si sono trasformate, negli ultimi anni, da semplici raggiri vocali in frodi digitali complesse, potenziate da intelligenza artificiale, spoofing e deepfake. Un tempo si basavano su falsi operatori o premi inesistenti, capaci di ingannare soprattutto le persone meno esperte. Oggi, invece, sfruttano tecniche automatizzate che fondono telefono e informatica, rendendo i raggiri sempre più credibili e difficili da riconoscere. Tra i metodi più diffusi spicca lo spoofing telefonico, che falsifica il numero chiamante per far apparire sul display quello di enti reali, come banche o aziende. Un’altra minaccia crescente è l’AI phishing, in cui sistemi d’intelligenza artificiale imitano voce e linguaggio di persone fidate.
Ancora più insidiose sono le truffe basate su deepfake vocali e video, in grado di ricreare voci e volti realistici di familiari o dirigenti, fino a simulare videochiamate intere per convincere le vittime a inviare denaro. Queste nuove forme di inganno si distinguono per l’uso massivo dell’automazione e la capacità di personalizzare gli attacchi grazie alla raccolta di dati online. Oggi il confine tra realtà e artificio è quasi invisibile: le chiamate sembrano autentiche, le voci familiari, i messaggi credibili. Di fronte a truffe così evolute, la consapevolezza digitale diventa l’unica vera difesa, indispensabile per riconoscere i segnali del pericolo e non cadere in una rete di inganni sempre più sofisticata.
Come riconoscere la nuova e pericolosissima truffa telefonica
Negli ultimi tempi, si sta diffondendo una truffa telefonica piuttosto insidiosa. A parlarne, è stato un noto esperto di tutela dei consumatori, e cioè l’avvocato Massimiliano Dona. In particolare, il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori ha spiegato che recentemente si sta diffondendo una truffa in cui una voce automatizzata invita il consumatore a moltiplicare i propri rendimenti finanziari. Per convincere i consumatori, vengono fatti i nomi di imprenditori famosi come Elon Musk, e di piattaforme come Grok. Naturalmente, nessuno dei nomi citati c’entra veramente con la truffa, ma i nomi vengono fatti solo per convincere i consumatori a investire. L’esperto ha, inoltre, ricordato che Grok è una piattaforma di Intelligenza Artificiale, e non c’entra nulla con gli investimenti, a differenza di quanto si vuole far credere nella truffa.

Dopo l’introduzione, la voce automatizzata mette il consumatore di fronte a una scelta: premere il tasto 5 per saperne di più, e premere il tasto 9 per non ricevere più queste telefonate. Ed è qui che si presenta l’insidia della truffa: non bisogna, infatti, premere nessuno dei due tasti. Il tasto 9, in effetti, non bloccherà veramente le telefonate ma, anzi, darà la certezza al call center truffa che noi abbiamo ascoltato un pezzo, e si diventerà un target per future chiamate. Per questo, rivela l’esperto, l’unica cosa da fare è chiudere e bloccare il numero chiamante: solo così si sarà al sicuro dalla truffa.
Visualizza questo post su Instagram
Attenti alla nuova e pericolosa truffa telefonica: “Non premete mai questo tasto”
Giuseppe Meccariello