Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Meno di 100 giorni alla cerimonia di apertura. Italia da record con oltre 200 azzurri

Il conto alla rovescia è cominciato. Mancano meni di 100 giorni alla apertura delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Il 6 febbraio 2026 sarà una apertura in contemporanea: San Siro, Livigno, Predazzo, Cortina. Gli occhi del mondo si poseranno sull’Italia. Per la prima volta nella storia la cerimonia inaugurale avrà luogo, in simultanea, in quattro diverse località. Due i bracieri accesi: all’Arco della Pace a Milano e a Cortina. Sergio Mattarella sarà a San Siro. Filtrano le rime indiscrezioni: sarà una cerimonia vera e propria. Il direttore creativo Marco Balich sta mettendo a disposizione uno show dal titolo “Armonia”, un claim scelto per rimarcare il dialogo e la consonanza tra uomo e natura. Saranno mischiati stili, tradizione e futuro, ma pure città e montagna. Sarà soprattutto lanciato un messaggio di pace, mai necessario come in questo momento. Coinvolti 900 professionisti e 4.000 volontari. Previsti 2,5  miliardi di telespettatori.

Pronto il villaggio olimpico

Nell’ex stabilimento ferroviario dello scalo di porta Romana a Milano ci sarà la mensa per atleti e delegazioni. Previsti anche palestra, spazi relax e 1700 posti letto. Sei le palazzine edificate con componenti prefabbricati che ospiteranno i protagonisti provenienti da oltre 90 Paesi. Il villaggio sarà olimpico e paralimpico fino al 15 marzo poi uno studentato da 1500 posti.

Una Italia da record

Sono oltre 200 gli azzurri che parteciperanno alle Olimpiadi Invernali. Obiettivo: 21 medaglie in 16 giorni di emozioni. Milano-Cortina è una vetrina aperta sul mondo e l’Italia vuol fare meglio di Lillehammer. Era il 1994 e l’Italia schierava Compagnoni, Tomba e Di Centa; bottino di 20 medaglie con 7 ori. Stavolta le certezze sono Goggia, Fontana, Pellegrino, Moioli e,si spera,Federica Brignone. A Bormio invece gli occhi saranno puntati su Paris che sullo Stelvio detiene il primato di vittorie e che da sempre insegue la medaglia olimpica. La velocità è affidata anche a Casse. Stavolta il fondo non ha tutte le stelle di 20 anni fa ma solo uno sprinter d’eccezione: quel Federico Pellegrini, che dopo 2 argenti, e giunto al passo di addio, punta ancora a un colpo grosso nella Sprint.

Le sedi di gara

Sono 18 le sedi di gara spalmate su un’area di oltre 22.000 metri quadrati. La fiamma olimpica  attraverserà 110 province. Attesi 2 milioni di appassionati nelle sedi di gara ufficiali: Livigno (snowboard), Alterselva (biathlon), Bormio (sci alpino maschile), Predazzo (salto e combinata nordica), Tesero (sci di fondo). Infine Milano e Cortina. Nella capitale lombarda oltre alla cerimonia di apertura sono previsti l’Hockey su ghiaccio, pattinaggio, Short Track. A Cortina saranno di scena le gare di Bob, Slittino, Skeleton, Sci alpino femminile e Curling.

L’articolo Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Meno di 100 giorni alla cerimonia di apertura. Italia da record con oltre 200 azzurri proviene da Blitz quotidiano.