In Valle d’Aosta, il Gruppo CVA – Compagnia Valdostana delle Acque – da 25 anni è protagonista della rivoluzione green italiana.
La sostenibilità è il cuore della strategia aziendale e il motore di una crescita che punta su energia pulita, innovazione tecnologica e valore condiviso per il territorio.
Ogni anno CVA evita l’emissione di quasi 2 milioni di tonnellate di CO₂ grazie alle sue fonti rinnovabili, investendo anche nella formazione sulle energie pulite, nel contrasto al cambiamento climatico e nella promozione della partecipazione sociale e dell’educazione ambientale nelle scuole.
Nel 2024 CVA ha scelto di compensare le emissioni di CO₂ generate dai suoi eventi, collaborando con Up2You in progetti Blue Carbon in Laguna Veneta e Delta del Po. Queste iniziative tutelano la biodiversità costiera e contribuiscono concretamente agli obiettivi SDG 13 (lotta al cambiamento climatico), SDG 14 (vita sott’acqua) e SDG 15 (vita sulla terra).
I progetti Nature Based Solutions si affiancano alla produzione di energia rinnovabile con interventi come la bonifica e il rimboschimento: presso Cava Toppetti, nella provincia di Torino, sono state piantate 2.200 nuove piante e 9.000 siepi, restituendo vita a 16 ettari di ex cava dismessa. Nel Comune di Piacenza, invece, Cave Podere Stanga vedrà la realizzazione di 64.000 moduli fotovoltaici galleggianti su un bacino artificiale, una soluzione all’avanguardia che coniuga efficienza energetica e ripristino ambientale.
CVA continua così a investire in innovazione e biodiversità, dimostrando che la transizione ecologica può restituire valore ai territori compromessi, sostenere le comunità e tutelare il futuro delle nuove generazioni.
