Tutto Notizie
Guidare coi tacchi è legale? La risposta definitiva dell’avvocato

Una domanda che molte donne possono fare riguarda il guidare coi tacchi: è possibile farlo, oppure è illegale? La spiegazione dell’avvocato.
Gli articoli del Codice della Strada stabiliscono il comportamento del guidatore sulla carreggiata, in tutti i modi e con tutte le precisazioni possibili. Esso, cioè, definisce in modo puntuale la guida corretta e i principali divieti, determinati per garantire la sicurezza stradale, del conducente che deve applicarli e di tutti gli altri soggetti che si trovano sulla strada. Nel fare una panoramica degli articoli di questo importante Codice, ad esempio, si può dire che esso regola la velocità, la posizione in carreggiata, così come le precedenze, i sorpassi e la distanza di sicurezza. Vieta, dall’altra parte, comportamenti pericolosi come l’uso improprio del cellulare o la guida in stato di alterazione.
Prevede inoltre obblighi essenziali, tra cui l’assicurazione RCA, il rispetto delle prescrizioni degli agenti e il corretto comportamento in caso di incidente. Nei suoi 245 articoli, inoltre, il Codice della Strada affronta anche il discorso dell’abbigliamento. Lo fa, però, in maniera limitata, e solo per quanto riguarda i conducenti di veicoli a due ruote e di quadricicli leggeri, che sono obbligati a indossare il casco protettivo omologato e, in alcuni casi, dei dispositivi di protezione. Per quanto riguarda i conducenti dell’automobile, così come i loro passeggeri, tra gli obblighi espliciti, collegati, in qualche modo, all’abbigliamento, c’è quello di indossare la cintura di sicurezza.
Guidare coi tacchi: proibito oppure no? La spiegazione dell’esperto
In risposta alla domanda del titolo di questo articolo, non esiste, dunque, un vero e proprio divieto di indossare le scarpe con i tacchi alla guida. C’è, però, una precisazione importante da fare, e questa precisazione è stata fatta da un noto avvocato italiano, Mattia Fontana. In particolare, l’esperto ha spiegato che bisogna fare sempre attenzione: il Codice della Strada prevede, in effetti, che gli utenti della strada si comportino in modo tale da non costituire pericolo, o intralcio alla circolazione, e in modo tale che sia salvaguardata la sicurezza stradale. Per farlo, devono essere in grado di effettuare tutte le manovre necessarie in condizioni di sicurezza.

Tra queste manovre, spiega l’esperto, c’è l’arresto tempestivo del veicolo: guidare con i tacchi potrebbe diminuire la reattività di guida, in quanto il piede non è stabile come nel caso di altre scarpe più stabili. Per questo motivo, in caso di incidente, la compagnia assicurativa potrebbe valutare il comportamento dell’automobilista che guidava con i tacchi, e rivalersi sullo stesso ai fini del risarcimento del danno. Per quanto, dunque, non sia illegale o proibito in generale guidare con i tacchi, non è consigliato, o in ogni caso si suggerisce alla persona che guida con i tacchi di prestare un’attenzione ancora maggiore del normale, dato che le manovre di cui sopra potrebbero essere più difficili da effettuare.
Visualizza questo post su Instagram
Guidare coi tacchi è legale? La risposta definitiva dell’avvocato
Giuseppe Meccariello
