Vialattea: vacanze tra le “stelle” in Piemonte. Dove ammirare questo panorama unico al mondo

La Vialattea è un luogo che sa incantare in ogni stagione, ma è durante l’inverno che si trasforma in una vera meraviglia per gli amanti della montagna. Con i suoi 400 km di piste che collegano otto località – Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Claviere, Pragelato e Montgenèvre, questo comprensorio piemontese non è solo un paradiso per gli sciatori, ma anche una destinazione unica per chi cerca relax, avventura e cultura. Ecco cosa rende questo angolo di Piemonte così speciale e perché vale la pena visitarlo almeno una volta nella vita.

LEGGI ANCHE: — Il villaggio del nonno di Heidi esiste davvero e si trova in Italia: il luogo fiabesco da visitare in Trentino Alto Adige

La Vialattea è uno dei comprensori sciistici più vasti e affascinanti d’Europa, situato in Alta Valle Susa, Piemonte, al confine con la Francia. Offre un’esperienza indimenticabile a sciatori di ogni livello. Le piste si snodano tra altitudini che variano dai 1.380 ai 2.800 metri, garantendo scenari mozzafiato.

Il comune di Sestriere celebra quest’anno il 90° anniversario con eventi speciali, tra cui gare di sci in stile vintage, ricordando lo sviluppo turistico voluto da Giovanni Agnelli negli anni ’30 per i dipendenti FIAT. La Vialattea vanta anche una lunga storia di eventi sportivi di livello internazionale, tra cui i Mondiali di sci alpino e le Olimpiadi Invernali del 2006.

Ma la Vialattea non è solo sci. Tra le attività proposte ci sono ciaspolate diurne e notturne che portano alla scoperta di luoghi storici come i resti dei forti del Monte Chaberton. Per chi cerca un’esperienza più rilassante, ci sono sessioni di yoga après-ski, mentre gli amanti dell’avventura possono esplorare i sentieri innevati con e-bike dotate di pneumatici chiodati. Per chi cerca qualcosa di originale, c’è persino lo snow-volley, una variante invernale del beach volley.

L’offerta turistica della Vialattea si arricchisce anche di eventi culturali, come i concerti nella suggestiva chiesa di San Restituto a Sauze di Cesana, e di attrazioni storiche, come la “Casa delle Lapidi” nel borgo di Bousson. Nonostante alcune infrastrutture datate, il comprensorio mantiene prezzi competitivi, offrendo un perfetto mix di sport, natura e cultura.

La Vialattea è il luogo ideale per chi cerca una vacanza in montagna che unisca emozioni sulle piste, relax e scoperte culturali. Un panorama unico e un’esperienza completa che sa incantare gli appassionati di ogni età.

Foto: Kikapress

The post Vialattea: vacanze tra le “stelle” in Piemonte. Dove ammirare questo panorama unico al mondo appeared first on LOLnews.