Tutto Notizie
Supermercati, come ci fanno spendere di più: “Attenzione a questi 3 trucchetti”
Supermercati, Massimiliano Dona mette in guardia i consumatori contro i ‘trucchetti’ studiati per far cadere il cliente nella trappola del finto risparmio
Entrare in un supermercato non è mai un’azione neutra. Ogni dettaglio, dalla disposizione dei prodotti sugli scaffali all’illuminazione, fino alla musica in sottofondo, è studiato per influenzare le scelte dei consumatori e spingerli ad acquistare più del necessario. Per questo, fare la spesa in modo consapevole diventa un atto di resistenza alle strategie di marketing, oltre che un’azione utile per il proprio benessere economico e alimentare.
I supermercati utilizzano tecniche precise per condizionare le decisioni d’acquisto. I prodotti più costosi si trovano ad altezza occhi, quelli essenziali sono posizionati in modo da obbligare i clienti a percorrere l’intero punto vendita, mentre le offerte sono spesso presentate con formule che danno l’illusione di risparmiare, quando in realtà spingono a comprare quantità maggiori di quelle realmente necessarie. Inoltre, la disposizione dei prodotti alla cassa sfrutta gli acquisti d’impulso, proponendo snack, caramelle e oggetti di piccola utilità proprio mentre si è in attesa di pagare.
Va da sé che acquistare in modo consapevole e informato è essenziale e importantissimo. Il messaggio che trasmette tutti i giorni dai suoi profili social Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. In uno dei suoi ultimi video pubblicati, ha dispensato tre consigli che possono tornare molto utili, soprattutto ai consumatori più giovani che si affacciano ora nel mondo, pieno di insidie, dei supermercati.
Supermercati, attenzione alle ‘trappole’ del marketing: i consigli di Dona
“Davanti allo scaffale i prodotti più costosi sono all’altezza dei nostri occhi, quelli più economici sono in alto, ma anche in basso. E poi le ceste in mezzo alle corsie, davanti al nostro percorso, per darci la sensazione che i prodotti siano scontati. Ma non è detto che sia così: andate a controllare nel reparto. E poi i colori sono importantissimi per catturare la nostra attenzione, come il rosso e il giallo: i più appariscenti”, dice Dona nel suo video.
Visualizza questo post su Instagram
Contrastare queste strategie richiede un approccio più attento e pianificato. Fare una lista della spesa e attenersi a essa, evitare di fare acquisti quando si è affamati, leggere con attenzione le etichette per verificare il rapporto tra qualità e prezzo sono azioni fondamentali per evitare sprechi e acquisti inutili. La consapevolezza è anche un’arma per promuovere un consumo più sostenibile, privilegiando prodotti locali e stagionali, riducendo il packaging superfluo e limitando lo spreco alimentare.
In un mondo dove il consumo è continuamente incentivato, saper riconoscere le strategie di marketing e acquistare con criterio diventa un atto di responsabilità individuale e collettiva, capace di incidere positivamente sia sulle proprie finanze sia sull’ambiente.
Supermercati, come ci fanno spendere di più: “Attenzione a questi 3 trucchetti”
Rita Sparano