Tutto Notizie
Lavoro, commercialista spiega in quale caso è possibile ricevere la tredicesima ogni mese: vantaggi e svantaggi
Ecco quando si può ricevere la tredicesima mensilità ogni mese a lavoro: la spiegazione del commercialista, i vantaggi e gli svantaggi.
La tredicesima mensilità è un diritto riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, oltre che ai pensionati. Solitamente erogata a dicembre, essa rappresenta una retribuzione aggiuntiva, conosciuta anche come gratifica natalizia, ed è regolamentata dalla legge e dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. L’origine normativa risale al 1937, quando fu introdotta per gli impiegati dell’industria. Successivamente venne estesa a tutti i lavoratori nel 1946 e resa obbligatoria nel 1960. Il diritto spetta a chi è assunto con contratto a tempo determinato o indeterminato, sia full-time che part-time. La tredicesima si matura progressivamente: ogni mese di lavoro genera un rateo e anche alcune assenze retribuite, come ferie, malattia o maternità, contribuiscono alla sua formazione.
L’importo, di norma pari a una mensilità lorda, può essere ridotto se non si è lavorato l’intero anno. La retribuzione presa a base per il calcolo comprende paga base, scatti di anzianità e indennità continuative. Non vengono invece inclusi straordinari occasionali o premi non continuativi. Dal punto di vista fiscale, la tredicesima è soggetta a contribuzione previdenziale e tassazione IRPEF ordinaria, senza detrazioni aggiuntive, risultando spesso inferiore alla normale retribuzione mensile. Essa contribuisce inoltre alla formazione del Trattamento di Fine Rapporto.
Lavoro, tredicesima mensilità: ecco quando può essere frazionata ed erogata ogni mese
L’erogazione della mensilità avviene generalmente entro dicembre, con date che possono variare in base al contratto collettivo di riferimento. Non tutti sanno che la tredicesima mensilità può essere anche erogata ogni mese, naturalmente rateizzata. Invece di ricevere una mensilità intera, alla fine dell’anno, ad alcuni lavoratori è data la possibilità di ricevere dodici rate della tredicesima mensilità, una ogni mese, insieme a ciascuna busta paga. Ma quando è possibile fare ciò? Lo spiega un noto commercialista, il dottor Giorgio Infantino. In particolare, Infantino spiega che questo può essere fatto soltanto in seguito a un accordo specifico, tra il datore di lavoro e il dipendente: solo se entrambi dovessero essere d’accordo, e dovessero determinarlo nel contratto, allora la tredicesima mensilità potrebbe essere erogata, rateizzata, ogni mese.
Visualizza questo post su Instagram
Ma quali sono i vantaggi? Secondo l’esperto, il vantaggio fondamentale è il fatto che il netto in busta paga sarà, ovviamente, più alto del normale, proprio perché la retribuzione lorda andrebbe ad aumentare. Lo svantaggio è, invece, il fatto di non poter ricevere, praticamente, due mensilità intere nel mese di dicembre. Per alcuni, può essere conveniente ricevere un rateo mensile, mentre per altri può essere più conveniente la tredicesima intera, da ricevere in un periodo, come quello del Natale, in cui le spese sono maggiori. E per voi, quale scelta è più conveniente tra le due?

Lavoro, commercialista spiega in quale caso è possibile ricevere la tredicesima ogni mese: vantaggi e svantaggi
Giuseppe Meccariello