
Il corso si svolgerà online nelle mattine del 19, 20 e 21 maggio 2025, con orario 9:30 – 13:30, articolato in 3 moduli indipendenti ma complementari. Riduzioni per chi segue l’intero percorso
Ambiente, clima, biodiversità ed energia pulita: sono queste le parole chiave del Programma Life dell’Unione Europea, lo storico strumento finanziario dedicato esclusivamente alla sostenibilità ambientale. E proprio per aiutare amministrazioni, tecnici e professionisti a intercettare i finanziamenti previsti per il 2025, Legambiente lancia un nuovo corso di alta formazione, pensato per rafforzare le competenze nella progettazione europea. Il Life, attivo dal 1992, ha già mobilitato oltre 12 miliardi di euro in tutta Europa, con circa 1.000 progetti finanziati solo in Italia. Il programma dei progetti Life proseguirà fino al 2027 con un budget di 5,4 miliardi di euro, distribuiti su quattro sottoprogrammi tematici: biodiversità, economia circolare, adattamento climatico ed energia pulita. Una vera miniera per chi lavora sulla transizione ecologica, ma che richiede capacità progettuali solide e aggiornate. Il corso si svolgerà online nelle mattine del 19, 20 e 21 maggio 2025, con orario 9:30 – 13:30, articolato in 3 moduli indipendenti ma complementari.
Si parte con un Modulo Base, che offre il quadro generale del programma e aiuta a leggere le priorità europee. Si passa poi al Modulo Avanzato, centrato sulla costruzione della proposta progettuale e la lettura dei documenti ufficiali della call 2025. Infine, il Modulo Pro guarda al futuro: protagonista è l’intelligenza artificiale, con strumenti e tecniche per integrarla nella progettazione. Il tutto culmina in un laboratorio pratico, dove le idee diventano vere e proprie candidature.
Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi del Multiannual Work Programme 2025–2027 e della nuova call Life2025, illustrandone tutte le novità, le priorità aggiornate e i criteri di valutazione delle proposte. Il corso si rivolge a pubbliche amministrazioni, consulenti, professionisti e project manager impegnati nella sostenibilità ambientale. Obiettivo: trasformare idee in progetti finanziabili e azioni concrete sui territori. Il panel dei docenti è composto da personale estremamente qualificato con esperienza pluriennale nella progettazione e gestione di progetti Life: Livia Bellisari, Stefano Di Marco e Alessandro Piazzi guideranno i partecipanti con un approccio pratico, basato su casi reali e buone pratiche consolidate. Mai come oggi serve un salto di qualità nella progettazione ambientale.
Life è una grande occasione, ma va affrontato con metodo, visione e competenze. Questo corso è pensato per accompagnare chi lavora per il cambiamento e vuole farlo con strumenti all’altezza delle sfide ambientali di oggi. Il costo è di 200 euro (oltre IVA) per ciascun modulo, ma per chi sceglie di partecipare all’intero percorso è prevista una quota agevolata di 500 euro (oltre IVA).
Per partecipare o ricevere maggiori informazioni è possibile contattare Legambiente scrivendo al seguente indirizzo: progetti@legambiente.it