Lavoro, chi chiede un permesso 104 può fare la spesa al supermercato? Il chiarimento dell’esperto

Tutto Notizie
Lavoro, chi chiede un permesso 104 può fare la spesa al supermercato? Il chiarimento dell’esperto

Permesso 104 spesa

È possibile, per un lavoratore dipendente, recarsi al supermercato per fare la spesa, nel caso in cui questi abbia chiesto un permesso 104? Ecco la risposta e il chiarimento del noto esperto di diritto di lavoro.

I permessi previsti dalla Legge 104/1992 rappresentano un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti disabili in situazione di gravità, così come ai loro familiari. Questi permessi, retribuiti e coperti da contribuzione figurativa, servono a garantire il tempo necessario per prestare assistenza, senza penalizzare il lavoratore dal punto di vista economico e previdenziale. Il diritto si fonda sull’accertamento medico ufficiale della disabilità da parte di una commissione ASL. La legge consente ai beneficiari di usufruire di tre giorni al mese, anche frazionabili in ore, oppure di permessi orari giornalieri. I destinatari includono non solo i diretti interessati, ma anche genitori, coniugi, conviventi e parenti entro il secondo grado (in certi casi, anche il terzo), purché lavoratori dipendenti. Sono invece esclusi i lavoratori autonomi e altre categorie non soggette a subordinazione.

Il percorso per ottenere i permessi si articola in tre passaggi fondamentali. Prima è necessario ottenere il riconoscimento della disabilità grave, attraverso un certificato medico trasmesso all’INPS e un successivo esame da parte della commissione ASL. Una volta accertata la condizione, il lavoratore deve inoltrare domanda all’INPS, tramite portale o intermediari. Dopo l’autorizzazione, è richiesta la comunicazione al datore di lavoro, secondo le modalità aziendali. Non è possibile usufruire dei permessi se la persona disabile è ricoverata a tempo pieno in una struttura sanitaria che garantisce assistenza continua. L’intero sistema è concepito per favorire la conciliazione tra lavoro e cura familiare, tutelando la dignità del lavoratore e assicurando una risposta concreta ai bisogni delle persone fragili.

Lavoro: si può fare la spesa al supermercato nelle ore o nelle giornate in cui è stato chiesto il permesso 104?

Una domanda che molti lavoratori dipendenti che hanno chiesto il permesso 104, o che hanno intenzione di farlo, possono porsi è la seguente: è possibile recarsi al supermercato per fare la spesa, durante una giornata o durante le ore in cui si è chiesto il permesso? A questa domanda, ha risposto un noto esperto di diritto del lavoro, e cioè il dottor Riccardo Onano. Onano ha spiegato che i lavoratori che chiedono il permesso 104, hanno la possibilità di fare tutto ciò che riguarda direttamente le persone che assistono. È possibile, dunque, recarsi a fare la spesa al supermercato, o a comprare il pane al panificio, o anche a comprare le medicine in farmacia.


Questo non è considerato un abuso del diritto, in quanto l’attività è utile alla persona per la quale si è chiesto il permesso 104. Qualora, ad esempio, questa persona non potesse andare a fare la spesa, in quanto non è autosufficiente, è possibile, per il lavoratore, recarsi al supermercato e fare la spesa per la persona non autosufficiente, e acquistare contemporaneamente anche alimenti per sé stessi. Secondo la Cassazione (ordinanza n. 24130/2024), i permessi 104 devono essere dedicati prevalentemente all’assistenza, ma sono tollerate brevi attività personali, se marginali e accessorie. Un uso del permesso orientato soprattutto a interessi propri è, invece, illecito e può comportare il licenziamento. Acquistare qualcosa per sé durante una spesa per il familiare disabile è ammesso, purché l’assistenza resti l’attività principale.

Permesso 104 spesa
Due donne fanno la spesa al supermercato.

Lavoro, chi chiede un permesso 104 può fare la spesa al supermercato? Il chiarimento dell’esperto
Giuseppe Meccariello