
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una leva strategica per clima, innovazione e occupazione. La petizione BESA – Buy European and Sustainable Act invita gli eurodeputati italiani a sostenere le imprese sostenibili
Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono circa 2.000 miliardi di euro in beni, servizi e lavori, pari a circa il 14% del PIL dell’Unione Europea. Una cifra enorme, che potrebbe diventare uno dei principali motori della transizione ecologica, dell’innovazione industriale e dello sviluppo dei territori. Immagina cosa accadrebbe se anche solo una parte di questa spesa fosse destinata a prodotti sostenibili, innovativi e made in Europe: le nostre città e le filiere industriali potrebbero ridurre milioni di tonnellate di CO₂, migliaia di nuovi posti di lavoro locali potrebbero nascere, le filiere europee diventerebbero più resilienti e sicure e le imprese che producono rispettando ambiente e diritti dei lavoratori otterrebbero un vantaggio competitivo concreto.
Oggi, però, molti appalti pubblici continuano a premiare solo il prezzo più basso, senza considerare origine e impatto ambientale dei prodotti. La revisione in corso della Direttiva europea sugli appalti pubblici rappresenta un’occasione storica per cambiare le regole del gioco e orientare la spesa pubblica verso chi produce responsabilmente.
La campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, coordinata da Fondazione Ecosistemi, invita gli eurodeputati italiani a sostenere criteri che premino le imprese che producono in Europa, rafforzando il lavoro locale, e che rispettino limiti rigorosi di emissioni di CO₂ nei settori chiave come edilizia, trasporti, energia e alimentazione. Firmare questa petizione significa chiedere all’Europa di investire nel clima, nel lavoro e nel futuro dei nostri territori.
FIRMA ORA LA PETIZIONE BESA PER IL CLIMA. PER IL LAVORO. PER L’EUROPA.