
Solo gli acquirenti dell’abbonamento digitale e i soci Legambiente che sottoscrivono la tessera comprensiva di abbonamento possono scaricare e sfogliare la Nuova Ecologia ogni mese
Hai acquistato l’abbonamento sul nostro negozio online o ti sei già iscritto a questo sito come socio Legambiente? Entra con le tue credenziali per sfogliare questo mensile
Se non ti interessa abbonarti ma vuoi leggere solo questo numero della Nuova Ecologia puoi comprarlo sul nostro store e lo riceverai in formato sia cartaceo che digitale
LEGGI L’EDITORIALE DEL DIRETTORE
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO — ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I MESI PRECEDENTI
SOMMARIO APRILE 2024
STORIA DI COPERTINA
16 Sulle rotte del gas
Con il Piano Mattei l’Italia punta a diventare l’hub energetico nel Mediterraneo. Una strategia che non tiene conto del futuro rinnovabile dell’Africa
servizi di Francesca Stazzonelli, Gianni Silvestrini, Rocco Bellantone
PRIMO PIANO
24 In Europa la conservazione passa dalle parole ai fatti
servizi di Lorenzo Ciccarese, Antonio Nicoletti
INCHIESTE
30 Ecosistemi a strascico
La pesca “illegale, non dichiarata e non regolamentata” rende impossibile gestire le risorse ittiche in modo equo
di Nino Morabito
34 “Gli allevamenti di pesce sono la promessa tradita della sostenibilità”
Intervista con Francesco De Augustinus
di Giulia Assogna
VERTENZE E CAMPAGNE
40 Una fabbrica da smaltire
All’Isochimica di Avellino centinaia di operai hanno rimosso per anni l’amianto senza le dovute precauzioni. Aspettano ancora giustiza
servizi di Antonio Dello Iaco e Elena Russo, Andrea Minutolo
46 Un’esplosione di verde
di Tino Colacillo
49 Una diga in chiaroscuro
di Elisa Cozzarini
50 A passeggio nel “Bosco da fiaba”
testo di Giulia Balzano, foto di Emanuela Meloni
53 Volontari per natura
di Cesare Agostini
54 A prova di cetacei
di Raffaele Cava
57 Un’alleanza per le terre alte
di Vanda Bonardo
GAIA
64 Cambio di rotta
Presentato a Samarcanda, in Uzbekistan, il primo rapporto mondiale sulle specie migratorie, essenziali per il mantenimento degli ecosistemi
di Giulia Assogna
68 L’invasione delle cicale
di Martina Saporiti
FUMETTO
79 Emozioni fatte a strisce
di Fabio Dessì
CULTURA
84 Cartoline dall’Antropocene
Fino al 28 aprile a Cesano Maderno la mostra “Gea e gli umani” di Edward Burtynsky
di Rocco Bellantone
88 Ossessioni atomiche
di Hervé Kempf
91 Non tutti gli sbagli vengono per nuocere
di Sergio Ferraris
rubriche
15 Pianeta 2030
59 Imprese
61 Equotech
75 Visioni
93 Segnalibro
97 Almanacco
opinioni
67 PROFONDO BLU
Pesci in fuga
di Domenico D’Alelio
98 AMBIENTEUROPA
L’industria più energivora tenta la restaurazione
di Mauro Albrizio
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO:
Cesare Agostini, Giulia Balzano, Venda Bonardo, Raffaele Cava, Tino Colacillo, Elisa Cozzarini, Antonio Dello Iaco, Hervé Kempf, Emanuela Meloni, Andrea Minutolo, Nino Morabito, Antonio Nicoletti, Elena Russo, Martina Saporiti, Gianni Silvestrini, Francesca Stazzonelli
Chiuso in redazione il 22 marzo 2024