Aree protette in Europa, ecco le più esposte al rischio climatico

Uno studio internazionale rivela l’estensione e l’intensità del cambiamento climatico in aree protette dove vivono specie a rischio come la lince iberica e la rana dei Pirenei Tutti gli ecosistemi…

Incendio doloso, la cooperativa Terra Felix avvia una raccolta fondi

La Cooperativa Terra Felix è stata colpita da un incendio per il terzo anno consecutivo. Per continuare il lavoro nei territori confiscati ora è attiva una raccolta fondi online Il…

Liberare la rete dalla saturazione virtuale

La saturazione della rete è un freno alla transizione energetica. Italia Solare propone una riforma che tenga conto dell’avanzamento autorizzativo e realizzativo dei progetti di CECILIA BERGAMASCO, giornalista scientifica In…

Caldo in città, preoccupano le temperature. Legambiente: servono rifugi climatici

Il bilancio finale della campagna di Legambiente “Che Caldo Che Fa” sull’impatto del caldo nelle aree urbane. Dalle 171 termografie scattate in 10 quartieri di Roma, Napoli, Bologna, Milano e…

A Reggio Emilia torna il Festival di Emergency

Dal 5 al 7 settembre 2025, Reggio Emilia ospiterà la quinta edizione del Festival di Emergency. Tre giorni di storie e idee per cambiare il mondo. Tra gli ospiti: Gianrico…

Pniec, il salto del clima

Gli obiettivi 2030 del Pniec in Europa e in Italia assomigliano a una corsa agli ostacoli di Attilio Piattelli, Presidente del Coordinamento FREE A fine maggio sono state rese note…

Acqua, energia, cibo: in Palestina le risorse sono usate come armi

“È difficile per chi segue il conflitto non trovare prove evidenti di genocidio negli atti perpetrati dall’esercito israeliano nei confronti dei palestinesi di Gaza. Acqua, elettricità, energia e cibo, sono…

Ponte sullo Stretto, nuovo reclamo di Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf

Secondo le associazioni non sussistono le tre condizioni ineludibili, tra cui l’assenza di alternative, che per la Commissione VIA VAS servirebbero per procedere all’autorizzazione del progetto, considerati i suoi impatti…

Bruxelles, dal 2028 cinque nuove risorse per il bilancio Ue

Dazi ambientali, contributi dalle grandi aziende, tasse sui RAEE mal gestiti. La riforma sulle nuove entrate europee vuole ridurre il peso sui bilanci nazionali e rafforzare l’autonomia economica dell’Ue Una…

Rinnovabili, c’è un assalto globale alla svolta green

Nel mondo le politiche per le rinnovabili e la transizione sono sotto attacco, mentre andrebbero rafforzate Editoriale di Gianni Silvestrini sul numero di QualEnergia di luglio/agosto 2025 Negli USA di…