La natura si combina col digitale per trasformare scarti da cucina in compost

Trasformare una pratica naturale come il compostaggio domestico in un’attività gestita in modo digitale? Oggi si può e conviene a tutti Ogni italiano produce 1,5 kg di rifiuti al giorno;…

IA e cartografia per ottimizzare i giri di raccolta dei rifiuti

Meno chilometri percorsi dai mezzi di trasporto e niente più passaggi annullati in caso di imprevisti: Falconara all’avanguardia nella gestione ambientale grazie all’impiego dell’innovazione digitale di DNA Ambiente La realtà…

TQRIF di ARERA, la gestione dei rifiuti è più virtuosa grazie al digitale

Il digitale può aiutare i Gestori ad adeguarsi alla nuova normativa ARERA. E anche a migliorare i servizi. Parola di Alia 31 marzo 2026. Per molti di noi questa data…

Rifiuti, ecco le soluzioni digitali al servizio di una tariffazione puntuale

Dal tracciamento di ogni svuotamento alla bolletta finale. Così in provincia di Alessandria il Gestore di igiene ambientale lavora da 10 anni per una tariffazione più equa Ha albeggiato da…

La rivoluzione silenziosa: come la digitalizzazione sta trasformando le città

Normative, tecnologia e nuovi ecosistemi digitali: il futuro della gestione ambientale passa per dati affidabili, trasparenza e partecipazione dei cittadini Dalla sveglia che suona sullo smartphone alle transazioni bancarie online,…

Terra dei fuochi, per le bonifiche servono 2 miliardi di euro in dieci anni

Le cifre annunciate dal Commissario Vadalà a Napoli: “E nel 2026 serviranno altri 150 milioni”. Intanto da aprile ad agosto 4800 controlli e oltre 6 milioni di sanzioni Il Commissario…

Crisi climatica, danni finanziari 2020-23 ben 2,5 volte superiori al decennio 2010-19

Secondo il rapporto Aea sullo stato di salute dell’Europa, le perdite economiche medie annue associate a eventi estremi hanno raggiunto i 44,5 miliardi di euro nel solo triennio 2020-23 Tra…

Spreco alimentare, ogni anno nel mondo perso 1/3 della produzione globale

In Italia sprecati 555,8 grammi di cibo pro capite a settimana. Aumenta la consapevolezza ma lontano il traguardo di 370 grammi fissato per il 2030. I dati del rapporto Waste…

Cambiamento climatico, Pil globale -24% entro il 2100

A dimostrarlo è uno studio dell’università di Cambridge. Il rispetto degli obiettivi dell’Accordo di Parigi potrebbe generare un beneficio globale dello 0,25%. Nessun Paese è immune se non si riducono…

Il Brasile annuncia un miliardo per il Fondo foreste tropicali

All’assemblea generale Onu, Lula ha spiegato che sarà uno strumento finanziario per remunerare i Paesi che proteggono i propri ecosistemi forestali: “Il pianeta non può più aspettare” Il presidente brasiliano…