Jojob lancia l’Osservatorio “Aziende in Movimento”: grazie ad una app, abbattute le emissioni di CO2 di 553.516 kg in 6 mesi

Le città e le province italiane continuano a lottare contro alti livelli di inquinamento atmosferico e ad impattare in maniera consistente è il settore dei trasporti, responsabile – secondo l’Ispra…

Al via la scuola per monitorare le opere dei Giochi Milano Cortina

Dal 3 al 6 ottobre l’evento organizzato da Libera si focalizzerà su come le comunità possano monitorare i grandi investimenti pubblici per opere strategiche e piccole progettazioni. Appuntamento a Calalzo…

Ippopotami in Colombia, al via l’eradicazione della specie

Dopo tentativi di sterilizzazione e trasferimenti, una sentenza del Tribunale di Cundinamarca ordina al Governo di mettere in campo misure immediate per eliminare gli animali importati da Escobar Per gli…

L’orto arcobaleno

Un libro per i più piccoli sulla frutta e la verdura, presentate in una divertente ed efficace catalogazione per colore Il tratto inconfondibile di Nicoletta Costa torna in un libro…

Le parole sono importanti

Il romanzo di Valentina Mira ricostruisce la storia di Mario Scrocca, ventottenne, incarcerato il 30 aprile e trovato morto il 1 maggio 1987, dieci anni dopo i fatti di Acca…

Mafia dei pascoli, 65 condanne in appello al maxiprocesso dei Nebrodi

Una sola conferma integrale e molte riduzioni di pena. I clan organizzavano truffe agricole ai danni dell’Unione Europea per milioni di euro Nella serata del 5 settembre, nell’aula bunker del…

L’estate 2024 è stata la più calda mai registrata in Europa

La temperatura media è stata di ben 1,51 °C superiore alla media del periodo pre- industriale. Gli ultimi dati del Servizio europeo Copernicus L’agosto 2024 è stato il più caldo…

Nuovi progetti di forestazione in quattro regioni italiane

Edison aderisce a Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree verdi, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. A partire dall’autunno…

Ghiacciai, il Fellaria (So) ha perso fino a 8 metri tra il 2022 e il 2023

Il terzo ghiacciaio lombardo per estensione ha perso il 46% della sua superficie dal 1850 ad oggi, mentre il grande lago proglaciale, iniziato a formarsi dopo il 2003, ha raggiunto un’estensione…

Reati ambientali sulle coste, nel 2023 un illecito ogni 119 metri

Incremento del +29,7% rispetto al 2022. Insieme alle violazioni amministrative, la media è di 8,4 illeciti per chilometro di costa. Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore…