SOLUZIONI INSOSTENIBILI

Due ruote, Bruxelles firma la Dichiarazione europea sulla mobilità in bicicletta

Nuovi impegni congiunti per gli Stati membri, tra cui più ciclabili e parcheggi sicuri. Vălean: “Meno inquinamento e stili di vita più sani” Un passo avanti importante per ridurre le…

Giuseppina Carnimeo nominata nuovo Direttore Generale di Ecopneus

“Impegno costante nel garantire efficienza e qualità di gestione, proseguendo il lavoro di ricerca e sviluppo a sostegno all’economia circolare della gomma”. Queste le prime parole da Direttore Generale di…

ITALIA-AFRICA. L’INGANNO DEL GAS

Dalle 11.30 Il governo finanzia il Piano Mattei con il Fondo per il Clima e quello per la cooperazione allo sviluppo. E trascura le rinnovabili. Presentazione della Nuova Ecologia di…

Aprile 2024

Solo gli acquirenti dell’abbonamento digitale e i soci Legambiente che sottoscrivono la tessera comprensiva di abbonamento possono scaricare e sfogliare la Nuova Ecologia ogni mese Hai acquistato l’abbonamento sul nostro…

Amianto, ad Avellino una fabbrica da smaltire

All’Isochimica, nel capoluogo irpino, centinaia di operai hanno rimosso per anni l’amianto dalle carrozze ferroviarie senza le dovute precauzioni. Aspettano ancora giustizia e confidano nella bonifica del sito  Questo contenuto…

Una diga in chiaroscuro

Compie cent’anni il principale bacino idrico sardo, sul Tirso. La sua acqua è inquinata dai fertilizzanti. Per salvaguardare l’agricoltura e renderla compatibile col sistema fluviale è in arrivo un Contratto…

Un’esplosione di verde in provincia di Cuneo

A Caraglio, quindici ettari di bosco sono stati strappati al degrado di una polveriera militare in disuso e restituiti alla comunità sotto forma di bioparco. Un progetto reso possibile dalla…

Cambiare rotta sulle specie migratorie

Presentato a Samarcanda, in Uzbekistan, il primo studio mondiale sulle specie migratorie, essenziali per il mantenimento degli ecosistemi. In calo il 44% delle popolazioni. Sovrasfruttamento e perdita di habitat le…

In Sardegna, a passeggio nel ‘Bosco da fiaba’

Il Parco dell’ossidiana, tra il Campidano e l’Alta Marmilla, è teatro di un progetto di rivisitazione creativa del territorio. Un percorso di installazioni di arte in natura destinate a tornare…