Bonifichiamo il futuro

‘Le temperature salgono ma l’Italia col Piano Mattei punta sul gas, togliendo risorse al Fondo per il clima e opportunità di sviluppo all’Africa’ Non si arrestano gli allarmi sul clima…

Crimini ambientali, il Parlamento europeo approva nuove misure e sanzioni

Aggiunti all’elenco il commercio illegale di legname e l’esaurimento di risorse idriche. Punizioni fino a 10 anni di reclusione. Gli Stati hanno due anni di tempo per recepire le norme…

Nature restoration law, il voto slitta a data da destinarsi

Nuovo stop per la Legge europea sul ripristino della natura. Niente di fatto nel vertice del 25 marzo. Italia e Ungheria tra gli oppositori È stata rimandata nuovamente l’approvazione della…

Stabilimenti balneari in difesa delle tartarughe marine

Legambiente e i balneari di FIBA hanno firmato il protocollo per proteggere i nidi di Caretta caretta. Un successo del progetto europeo Life Turtlenest Legambiente e FIBA (Federazione italiana imprese…

In viaggio nella transizione energetica

Il 20 aprile 2024 sarà il primo Green Energy Day. Puoi prenotare la tua visita in tutta Italia a impianti a fonti rinnovabili o che abbiano già eseguito interventi di…

Miglior clima, in Italia la città vincente è Bari. Ultima Belluno

La classifica del Sole24ore sul benessere climatico ha monitorato 107 città italiane. Imperia scivola al secondo posto, mentre Siracusa ha il più alto indice di calore È stato il capoluogo…

Acqua, tra il 2000 e il 2023 i conflitti per le risorse idriche sono stati 1.385

Solo in Somalia lo scorso anno la grande siccità e le inondazioni hanno causato quasi 3 milioni di nuovi spostamenti forzati all’interno del Paese. I dati del rapporto presentato da Legambiente…

Ecomafia, dal 2018 al 2022 a Roma oltre 6mila illeciti ambientali

In occasione della XXIX Giornata nazionale in ricordo delle vittime della mafia, Legambiente presenta i nuovi dati degli ultimi cinque anni di criminalità ambientale nel Lazio. Più di 11mila le…

L’Ue ha approvato la nuova legge sulle materie prime critiche

Il 10% dovrà arrivare da estrazione locale; il 40% verrà lavorato nell’Ue e il 25% proverrà da materiali riciclati. Il Consiglio dell’Ue ha dato l’approvazione finale alla nuova legge europea…

Inquinamento Lombardia, allevamento responsabile per il 25%. Lo studio

La ricerca è stata condotta da Università Bocconi, Cmcc e Legambiente Lombardia nel contesto del progetto Inhale e sottolinea la necessità di attuare politiche integrate. Cmcc:”Il settore agricolo non deve…