Clima, Papa Leone a Castel Gandolfo: “Serve passare dai discorsi alla conversione”

Papa Leone XIV

Dal 1° al 3 ottobre la conferenza internazionale “Aumentare la speranza per la Giustizia Climatica”, un evento per celebrare il decimo anniversario dell’Enciclica Laudato Si’

Al Centro Mariapoli di Castel Gandolfo si è aperta la conferenza internazionale Raising hope on climate change organizzata dal Movimento Laudato si’ in collaborazione con il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, Caritas Internationalis, CIDSE, UISG, Movimento dei Focolari, Ecclesial Networks Alliance sul clima a dieci anni dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Parteciperanno oltre mille persone, tra le quali 400 leader provenienti dal mondo della fede, dei movimenti, della scienza e della politica.

Papa Leone XIV è intervenuto durante la cerimonia di apertura. “Occorre passare dal raccogliere dati al prendersi cura; da discorsi ambientalisti a una conversione ecologica che trasformi lo stile di vita personale e comunitario. Per chi crede, si tratta di una conversione non diversa da quella che ci orienta al Dio vivente, perché non si può amare il Dio che non si vede disprezzando le sue creature, e non ci si può dire discepoli di Gesù Cristo senza partecipare del suo sguardo sul creato e della sua cura per ciò che è fragile e ferito. Rinnovo dunque un forte appello all’unità attorno all’ecologia integrale e per la pace”, ha concluso il Papa.

Ha anche replicato ad Arnold Schwarzenegger, presente all’incontro, che prendendo parola ha detto :”Siedo accanto a un eroe, un Action Hero”, citando un suo film e indicando Leone XIV con i presenti che hanno riso. “Ridete perché non sembra l’eroe di un film d’azione, perché solitamente sono muscolosi, hanno le pistole, ma lo chiamo eroe perché non appena è diventato Papa ha fatto sì che si mettessero i pannelli solari in Vaticano, uno dei primi Stati che sarà neutrale dal punto di vista dell’emissione di carbonio”, ha sottolineato Schwarzenegger accolto da un applauso. In risposta, “Non sono io l’Action Hero ma tutti voi che state lavorando su questo”, ha detto Leone rivolgendosi a chi si impegna sulla salvaguardia dell’ambiente e per l’ecologia integrale.

L’evento, che terminerà il 3 ottobre, è stata anche l’occasione per il Papa di lanciare un appello alla Cop30 e a tutte le prossime riunioni internazionali che dovranno prendere decisioni determinanti sul futuro climatico. E Marina Silva, ministra dell’Ambiente e del Cambiamento climatico del Brasile, capo della presidenza congiunta della Cop30, ha invitato Prevost alla Conferenza di Belem: “Sono convinta che Sua Santità darà un contributo indispensabile affinché la Cop30 passi alla storia come la Cop decisiva dell’attuazione”.