Clima, venerdì 11 aprile torna in piazza Fridays for future

manifestazione clima

Una giornata di sciopero per il clima, organizzata in tante città in Italia e nel mondo. A Firenze anche la manifestazione giocosa dei bambini, per sensibilizzarli all’urgenza della crisi climatica

Dopo anni di Global strike, Fridays for Future torna in piazza in tutta Italia l’11 aprile per la giornata mondiale di sciopero per il clima. “La cornice generale presente è l’instaurazione di un’economia di guerra nella quale parte delle industrie dannose si convertono in industria bellica, spostando le risorse economiche dalla riconversione ecologica e aumentando non solo gli impatti ambientali e sociali, ma anche rendendo irreversibile nel breve futuro la variazione di temperatura media globale”, denuncia l’associazione. Il movimento chiede di realizzare pienamente la riconversione ecologica: “attraverso la creazione di posti di lavoro nei settori socialmente e ambientalmente utili, come da tempo e dal basso provano a fare gli ex operai della ex Gkn; con una pianificazione dal basso che parta dalla raccolta dei reali bisogni presenti nelle città e territori iniziando con il bloccare tutti i progetti dannosi presenti o programmati; fermando la repressione di chi manifesta e la cementificazione delle nostre città, vera guerra del cemento alla vita”.
Tra le città italiane interessate, tanti appuntamenti per venerdì 11 aprile a Torino (piazza Statuto), Trento (piazza Fiera), Milano (largo Cairoli), Genova (piazza San Matteo), Firenze (festival Complicità Ecologiche) e Roma (piazza Vittorio Emanuele).

Consulta il sito per saperne di più e trovare il corteo più vicino a te

A Firenze però c’è anche una novità. Venerdì 11 aprile prenderà forma il primo sciopero dei bambini per il clima. L’iniziativa inizierà alle 16.30 in piazza Pietro Leopoldo e avrà un carattere giocoso. È stata pensata da due genitori, Valeria Farill e Alessandro Raveggi, attivi sul territorio anche come curatori del book club per bambini “Gli EquiLibristi”, nato nel 2024 nel Quartiere 5 di Firenze. Con questo primo sciopero, si intende sensibilizzare soprattutto i bambini alle problematiche relative al cambiamento climatico e alle buone pratiche ecologiche. Ma è un invito anche ai genitori e alle scuole, a educare e a educarsi reciprocamente con i loro figli e alunni, fin dalla scuola primaria. L’iniziativa chiede inoltre con forza alle istituzioni locali, e non, di impegnarsi maggiormente alla mitigazione e risoluzione delle criticità ambientali che impediscono ai bambini e alle loro famiglie una fruizione sana degli spazi pubblici e della loro natura necessaria. La manifestazione prenderà avvio da piazza Leopoldo e terminerà il suo percorso al lago dei cigni della Fortezza da Basso, per una discussione finale. Durante la manifestazione, verrà distribuito del materiale informativo per i bambini e un catalogo di buone pratiche ecologiche. I partecipanti sono invitati a realizzare cartelli colorati con slogan creativi e divertenti, per partecipare alla manifestazione. Il più d’impatto vincerà anche un piccolo premio scelto dai curatori.