Come finisce Avengers: Endgame, i Vendicatori riusciranno a salvare l’universo?

Avengers: Endgame finisce con Steve Rogers (Captain America) che ritorna nel passato per restituire le Gemme dell’Infinito e Mjolnir alla loro epoca, il 1940, e decide di rimanervi anche lui per vivere una vita tranquilla con Peggy Carter. Cede, quindi, lo scudo di Captain America a Sam Wilson (Falcon), segnando un passaggio di testimone.

Il film, diretto da Anthony e Joe Russo nel 2019, è il 22° lungometraggio del MCU ed è il sequel di Avengers: Infinity War. Nella parte iniziale, vediamo i Vendicatori disperati dopo la vittoria di Thanos in Infinity War. Il titano ha, infatti, ridotto in polvere metà della popolazione dell’universo. Dopo cinque anni, gli Avengers scoprono un modo per viaggiare nel tempo e raccogliere le Gemme dell’Infinito prima che Thanos le usi per il suo scopo. Il piano sembra inizialmente fallire, ma, grazie agli sforzi combinati, i protagonisti riescono a ottenere le Gemme. Una versione alternativa di Thanos, tuttavia, arriva nel presente, scatenando un conflitto finale. La battaglia culmina nella morte di Tony Stark e nel ritorno alla normalità, malgrado sacrifici irreparabili.

tony stark/iron man nel finale di avengers: endgame
Tony stark/Iron Man nel finale di Avengers: Endgame – © The Walt Disney Company

Nel finale di Avengers: Endgame, che è un mix di trionfo e tragedia, Tony Stark, dopo aver raccolto tutte le Gemme, usa il guanto per distruggere Thanos e il suo esercito, ma l’immenso potere delle Gemme lo uccide. Nel frattempo, Steve Rogers ritorna nel 1940 per riportare le Gemme al loro posto, ma decide di rimanere nel passato per godersi una vita con Peggy Carter. Al suo ritorno nel presente, è ormai un uomo anziano e cede lo scudo di Captain America a Sam Wilson. Sebbene in lutto, i Vendicatori hanno finalmente la consapevolezza che l’universo è salvo.

L’articolo Come finisce Avengers: Endgame, i Vendicatori riusciranno a salvare l’universo? proviene da ScreenWorld.it.