Tutto Notizie
Concorsi in Campania, diverse assunzioni in provincia di Salerno: contratti a tempo indeterminato
In Campania, e in particolare in provincia di Salerno, sono stati indetti alcuni concorsi pubblici: ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare alle selezioni.
Il Comune di Altavilla Silentina ha recentemente indetto tre concorsi pubblici, finalizzati all’assunzione, rispettivamente, di due istruttori tecnici geometri, un istruttore contabile e un istruttore amministrativo. Le assunzioni saranno a tempo indeterminato e pieno, eccetto che per i due istruttori tecnici geometri, dove l’assunzione sarà a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali). I profili professionali ricercati sono tutti individuati nell’area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, equivalente all’ex categoria C. Lo stipendio lordo mensile, individuato per questa posizione, per un lavoro a tempo pieno (36 ore settimanali) è di circa 1.800 euro, equivalenti a circa 1.400 euro netti. Naturalmente, nel caso degli istruttori tecnici geometri, lo stipendio sarà ridotto in base all’effettivo numero di ore lavorate.
In tutti e tre i casi, il titolo di studio minimo richiesto è un diploma di scuola secondaria superiore, di durata quinquennale, che permetta l’accesso all’Università. In particolare, però, nel caso del concorso per istruttori tecnici geometri, sono richiesti il diploma di geometra (ora Diploma Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio), o un titolo di studio superiore, idoneo all’iscrizione all’Albo dei Geometri, ed è necessaria anche l’abilitazione all’esercizio della professione.
I requisiti generali
I requisiti generali per partecipare alle selezioni sono i seguenti: per partecipare ai concorsi pubblici è richiesta la cittadinanza italiana o, in alternativa, quella di uno Stato membro UE con relativo diritto di soggiorno. Possono accedere anche titolari di asilo, protezione sussidiaria o permesso di soggiorno UE di lungo periodo. Gli stranieri devono godere dei diritti civili e politici nel Paese di origine, avere gli stessi requisiti dei cittadini italiani e un’adeguata conoscenza della lingua italiana. L’età deve essere compresa tra i 18 anni e il limite di pensionamento. È necessario godere dei diritti politici, non avere condanne o procedimenti penali ostativi, né precedenti destituzioni dalla PA. Per i nati entro il 31 dicembre 1985 di sesso maschile serve una posizione regolare verso la leva. Occorre inoltre l’idoneità fisica e un’identità digitale come SPID, CNS, CIE o eIDAS.
Concorsi in Campania: le prove previste per il superamento della selezione
Per tutti e tre i concorsi, si prevede una selezione strutturata in una prova scritta, una prova orale e nella valutazione dei titoli presentati. Il punteggio massimo per ciascuna delle due prove è di 30 punti, mentre il punteggio massimo per la valutazione dei titoli presentati è di 10 punti. Le prove si considereranno superate con un punteggio di almeno 21 punti su 30. Qualora le domande superassero le 100 unità, la Commissione potrà disporre una prova preselettiva scritta a quiz, corretta con strumenti informatici e, se necessario, affidata a imprese esterne.

La prova, in tutti e tre i casi, servirà solo per l’accesso alle fasi successive e non influisce sul punteggio finale. Accedono alla prima prova scritta i primi 100 candidati in graduatoria, oltre agli eventuali pari merito, con esonero per chi ha invalidità pari o superiore all’80% o 36 mesi di servizio al Comune negli ultimi cinque anni. È fondamentale ricordare che la graduatoria sarà pubblicata online, così come ogni comunicazione ufficiale relativa a date, modalità ed esiti della selezione.
Gli argomenti delle prove d’esame
Le prove d’esame verteranno su vari argomenti. Quelle riguardanti il concorso per l’assunzione dei due istruttori tecnici geometri, verterà sul diritto amministrativo degli enti locali, sul diritto urbanistico, sulla disciplina dei contratti pubblici sul diritto urbanistico e sulla disciplina dei contratti pubblici. Saranno oggetto di verifica anche le norme sul procedimento amministrativo, la normativa su trasparenza e anticorruzione, la legislazione edilizia e urbanistica, nonché le disposizioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri.
Il concorso per istruttore amministrativo verterà sul diritto degli enti locali, la disciplina della privacy e del pubblico impiego, elementi di diritto penale con particolare attenzione ai reati contro la pubblica amministrazione, normativa su anticorruzione e trasparenza, norme sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso (L. 241/90), codice dell’amministrazione digitale, ordinamento dello stato civile e normativa anagrafica ed elettorale.
Infine, nel concorso per istruttore contabile saranno richieste conoscenze di diritto tributario, contabilità pubblica e privacy, diritto degli enti locali e ordinamento contabile degli EELL, oltre a norme sul procedimento amministrativo e nozioni di diritto amministrativo e penale, con riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione.
Perché scegliere Altavilla Silentina e come partecipare ai concorsi
Vivere e lavorare ad Altavilla Silentina unisce qualità della vita e opportunità professionali. Il borgo, affacciato sulla valle del Sele con vista sui Monti Alburni, offre paesaggi rurali, clima mite e aree naturali ideali per attività all’aperto. L’aria pulita, i prodotti tipici come la mozzarella di bufala e l’olio extravergine favoriscono uno stile di vita sano. La posizione è strategica: in mezz’ora si raggiungono sia il mare di Paestum sia i sentieri montani. Il centro storico, con strade medievali e feste tradizionali, alimenta la vita culturale e il senso di comunità, mentre iniziative sociali e servizi moderni rafforzano il benessere collettivo.
Negli ultimi anni sono stati migliorati trasporti, infrastrutture e servizi essenziali, mantenendo costi di vita più bassi rispetto alle città. La comunità, accogliente e coesa, favorisce relazioni autentiche. Altavilla rappresenta, così, un equilibrio tra tradizione e innovazione, un luogo dove conciliare lavoro, famiglia e benessere senza rinunciare alle opportunità di crescita. Per partecipare ai concorsi, la candidatura dovrà essere inviata esclusivamente tramite il Portale InPA entro le ore 12:00 del 12 settembre 2025, seguendo la procedura online attiva 24 ore su 24. La registrazione, gratuita, richiede SPID, CIE, CNS o eIDAS e comporta il consenso al trattamento dei dati personali. Presso il portale inPA, si potrà accedere anche ad altri concorsi.
Concorsi in Campania, diverse assunzioni in provincia di Salerno: contratti a tempo indeterminato
Giuseppe Meccariello