Sono circa 12 milioni gli italiani che approfitteranno del periodo di Ferragosto per le vacanze, con una maggiore concentrazione tra i 35 e i 54 anni, prevalentemente provenienti dal Nord Ovest e dal Nord Est. Otto su dieci resteranno in Italia, prediligendo il mare (45%), seguito dalla montagna (19%) e dalle località di campagna (9%). Luoghi immersi nella natura, città d’arte, borghi storici, laghi e crociere completano le destinazioni scelte, a dirlo è Confcommercio. Le regioni più gettonate risultano Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia, mentre chi opta per l’estero sceglie soprattutto Spagna, Grecia e Francia. Nonostante la vacanza media duri 13 giorni, la spesa pro capite si attesta intorno ai 570 euro, grazie anche all’uso di seconde case e all’ospitalità di amici e parenti.
Un quarto degli italiani alloggerà in albergo, mentre B&B, affitti brevi e agriturismi rappresentano rispettivamente il 14%, 12% e 11% delle scelte. Questi sono i dati del Centro Studi Turistici, che per Assoturismo Confesercenti stima oltre 12,4 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive italiane nel ponte del 15-17 agosto, con un tasso medio di occupazione dell’88% e una spesa complessiva stimata in 1,8 miliardi di euro. Oltre ai soggiorni, molti italiani festeggeranno il Ferragosto con picnic e grigliate: Coldiretti rileva che saranno circa 7,5 milioni, tra mare, montagna e campagna, privilegiando carne, pesce e frutta estiva. Quasi sei italiani su dieci trascorreranno la festività lontano da casa, mentre il 27% lavorerà e il 16% resterà a casa. Per il pranzo di Ferragosto oltre 5 milioni di clienti sceglieranno i ristoranti, con menu tradizionali regionali e una spesa media di 61 euro a persona, a dirlo è Fipe-Confcommercio.
L’articolo Ferragosto, 12 milioni di italiani in viaggio. Le regioni più gettonate saranno Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia proviene da Blitz quotidiano.