Tutto Notizie
Ferrovie dello Stato assume diplomati: posti fissi in Umbria, la scadenza è vicinissima
Al via una nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in Umbria: si cercano candidati diplomati. La scadenza è vicinissima, quindi si consiglia di inviare subito la candidatura, se interessati.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per Operatori di esercizio da inserire presso Busitalia SITA Nord S.r.l., società specializzata nel trasporto passeggeri su gomma, attiva in diverse città italiane. La ricerca riguarda la Regione Umbria, dove Busitalia svolge un ruolo essenziale nel garantire la continuità del servizio pubblico e nel favorire una mobilità più efficiente e sostenibile. L’attività della società si colloca all’interno di un sistema di trasporto intermodale, che integra in modo armonico la rete ferroviaria con quella su gomma.
Nei contesti urbani, gli autobus rappresentano l’ultimo tratto del viaggio quotidiano dei passeggeri, mentre nelle aree extraurbane contribuiscono a collegare i centri più piccoli con le principali linee ferroviarie. Busitalia gestisce anche servizi feeder, sostitutivi e Freccialink, oltre a collegamenti a vocazione turistica, mantenendo un forte impegno verso l’innovazione e la sostenibilità ambientale. Il ruolo di Operatore di esercizio prevede mansioni fondamentali per il funzionamento della rete di trasporto pubblico. Chi sarà selezionato si occuperà della conduzione degli autobus e della gestione dei passeggeri a bordo, con particolare attenzione alla vendita e al controllo dei titoli di viaggio quando richiesto. È richiesta la disponibilità a lavorare su turni variabili, anche nei giorni festivi, nelle diverse sedi umbre servite dalla società.
Ferrovie dello Stato Italiane assume in Umbria: i dettagli sulla selezione
Entrare a far parte del Gruppo FS Italiane significa accedere a un contesto aziendale solido e in costante espansione, che rappresenta un punto di riferimento per l’intero sistema della mobilità nazionale. Busitalia si distingue per l’attenzione alla formazione continua, alla sicurezza e al benessere dei propri dipendenti, elementi che rendono questo impiego un’occasione particolarmente interessante per chi desidera una carriera stabile nel settore del trasporto pubblico. L’Umbria, cuore verde d’Italia, offre inoltre un ambiente di vita e di lavoro di grande qualità. La regione unisce paesaggi naturali incontaminati e città ricche di storia, con una rete infrastrutturale in crescita e una forte attenzione alla mobilità sostenibile.

Operare in questo contesto significa contribuire concretamente al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e al potenziamento di un sistema di trasporto integrato, efficiente e rispettoso dell’ambiente. Lavorare a Perugia, il capoluogo, o in altre località umbre nel quadro di Ferrovie dello Stato rappresenta un’opportunità di prestigio, non solo per la stabilità contrattuale offerta, ma anche per la possibilità di inserirsi in una realtà dinamica, orientata all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione delle competenze individuali.
I dettagli sul contratto
L’assunzione avverrà con contratto a tempo indeterminato, o, in presenza dei requisiti previsti, anche con contratto di apprendistato. È prevista una formula di part time verticale ciclico, pari a dieci mesi lavorativi (dal 1° settembre al 30 giugno), che poi si ripetono negli anni successivi. L’inquadramento fa riferimento al CCNL Autoferrotranvieri, con una RAL di 22.815,10 euro, proporzionata al periodo di effettiva prestazione. A questo trattamento si aggiungono numerosi benefit aziendali, tra cui assistenza sanitaria integrativa tramite il Fondo TPL Salute, ticket restaurant del valore di 6 euro per ogni giornata di lavoro, agevolazioni per prestiti aziendali e titoli di viaggio, nonché un contributo per spese scolastiche e asili nido. È inoltre previsto un contributo mensile al fondo di previdenza complementare Priamo, pari al 2% della retribuzione, insieme a condizioni migliorative per l’anticipazione del TFR.
Per accedere alla selezione è necessario possedere la patente D e la Carta di Qualificazione del Conducente Persone (CQC) in corso di validità, oltre a un diploma quinquennale di scuola secondaria superiore. Sono richiesti anche i requisiti fisici specifici previsti dal DM 88/99. Il Gruppo FS promuove politiche di pari opportunità e valorizzazione della diversità, accogliendo candidature di ogni profilo, comprese quelle appartenenti alle categorie protette ai sensi della Legge 68/99. I candidati dovranno inoltre prendere visione del Codice Etico, della Policy Anti-Corruption e della normativa interna sulle segnalazioni, disponibili sul sito ufficiale di Busitalia. Le candidature devono essere inviate entro domani, lunedì 20 ottobre 2025, attraverso la piattaforma ufficiale del Gruppo, dove si possono trovare anche altre offerte di lavoro. Consigliamo, dunque, di inviarle al più presto, se l’offerta dovesse interessare.
Ferrovie dello Stato assume diplomati: posti fissi in Umbria, la scadenza è vicinissima
Giuseppe Meccariello