Appuntamento mercoledì 29 ottobre a Malcesine con amministratori, tecnici e cittadini per progettare il futuro del Lago tra biodiversità, residenti e turismo
Si terrà a Malcesine il prossimo mercoledì 29 ottobre la seconda edizione del Garda Green Talk 2025 – organizzato da Garda Green in collaborazione con Legambiente – per coinvolgere amministratori, operatori del settore turistico e cittadini su temi concreti riguardanti il futuro del Lago di Garda. Si parlerà di adattamento climatico ed ecosistemi, gestione delle risorse, mobilità e sicurezza stradale nei Comuni rivieraschi, futuro del turismo in rapporto alle mutate esigenze del turista e dei residenti. Una mattinata di discussione e confronto con esperti, enti locali e regionali, associazioni di categoria e aziende private per delineare il futuro di questa importante destinazione turistica.
Il Talk si svilupperà con 4 tavoli di lavoro, a partire dalle ore 9.00, ognuno coordinato da un moderatore che condurrà i vari esperti nell’esplorazione del tema assegnato, con una visione al 2035. Seguirà una plenaria, dalle ore 11:15, guidata da Marica di Pierri, responsabile area comunicazione A Sud, in cui i temi affrontati nei tavoli verranno riportati agli invitati istituzionali per iniziare con loro un confronto che proseguirà nei mesi a venire.
Palazzo dei Capitani, Via del Capitanato 4, Malcesine (VR)
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link https://forms.office.com/e/57zTjG5k43
Gli ospiti dell’evento
– Pierlucio Ceresa, Segretario Comunità del Garda
– Sen. Aurora Floridia
– Elisa de Berti – vice pres Regione Veneto – ass infrastrutture*
– Stefania Lorenzoni, Garda Unico*
– Anna Granzotto, Presidente Giovani Albergatori Bresciani di Federalberghi Brescia
– Matteo Gazzi, Assessore Ecologia e Turismo Comune di Malcesine
– Francesco Zeitler, Vicepresidente Giovani Albergatori Federalberghi nazionale
– Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia
– Alessandro Bratti, segretario Autorità Disrtettuale di Bacino del Fiume Po
