
Solo gli acquirenti dell’abbonamento digitale e i soci Legambiente che sottoscrivono la tessera comprensiva di abbonamento possono scaricare e sfogliare la Nuova Ecologia ogni mese
Hai acquistato l’abbonamento sul nostro negozio online o ti sei già iscritto a questo sito come socio Legambiente? Entra con le tue credenziali per sfogliare questo mensile
Se non ti interessa abbonarti ma vuoi leggere solo questo numero della Nuova Ecologia puoi comprarlo sul nostro store e lo riceverai in formato sia cartaceo che digitale
LEGGI L’EDITORIALE DEL DIRETTORE
SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO — ACQUISTA UNA COPIA
GUARDA I MESI PRECEDENTI
SOMMARIO GENNAIO 2025
PRIMO PIANO
16 Giganti da curare
Entro il 2100 rischiamo di perdere la metà dei ghiacciai nel mondo. Negli scenari climatici peggiori, addirittura il 90%.
Per salvarli, l’Onu dedica il 2025 alla loro conservazione
servizi di Luisa Calderaro, Elena Russo, Elisa Leo e Vanda Bonardo
INCHIESTE
28 Un passato da dimenticare
Il ritorno al nucleare è stato previsto dal governo italiano nel nuovo Pniec. Una strada
rischiosa e diseconomica. Come conferma il report di “100% Rinnovabili Network”
di Rocco Bellantone
32 Un silenzio duro come il cemento
Tra fusione dei ghiacciai, perdita di biodiversità, overtourism e rifiuti. Per tutelare le montagne serve una nuova governance, ricerca e politiche di mitigazione e adattamento
di Fabrizio Feo
STORIE
38 Cecilia Di Lieto è l’Ambientalista dell’anno 2024
di Marina Maffei
40 In soccorso della vita
di Elisabetta Galgani
42 Diritti tra le sponde
di Francesca Stazzonelli
REPORTAGE
44 Sulle tracce di Rachel Carson
di Elisa Cozzarini
TRANSIZIONE
48 Lunga vita al vetro
servizi di Ilenia De Simone, Rita Murgese e Rocco Bellantone
GAIA
62 Esistenze al limite
Uno studio ha analizzato gli effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni di cervidi.
Areali ridotti e nuovi parassiti, ma anche vantaggi inaspettati
di Giulia Assogna
66 A nostra difesa
di Walter Cristiano
VIVERE MEGLIO
70 Senza trucco e senza inganno
di Tessa Gelisio
CULTURA
76 Intervista a Giulio Ferroni
di Roberto Carvelli
rubriche
14 Pianeta 2030
a cura di Tiziana Guerrisi
57 Ecotech
a cura di Loris Pietrelli
59 Think Design
a cura di Marika Aakesson e Francesco Subioli
73 Almanacco
a cura di Barbanera
74 Visioni
79 Segnalibro
opinioni
15 LA STRISCIA DI GIANLO
di Gianlorenzo Ingrami
37 AMBIENTE E LEGALITÀ
di Enrico Fontana
55 CIRCOLARE!
di Francesco Ferrante
65 TERRA E CLIMA
di Lorenzo Ciccarese
68 PROFONDO BLU
di Domenico D’Alelio
81 AMBIENTEUROPA
di Mauro Albrizio
82 VIA D’USCITA
di Maicol&Mirko
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO:
Marika Aakesson, Mauro Albrizio, Vanda Bonardo, Luisa Calderaro, Lorenzo Ciccarese, Elisa Cozzarini, Walter Cristiano, Domenico D’Alelio, Ilenia De Simone, Francesco Ferrante, Enrico Fontana, Elisabetta Galgani, Tessa Gelisio, Tiziana Guerrisi, Alessandro Iannelli, Gianlorenzo Ingrami, Katia Ippaso, Elisa Leo, Marina Maffei, Maicol&Mirko, Rita Murgese, Elena Russo, Martina Saporiti, Francesca Stazzonelli
Chiuso in redazione il 20 dicembre 2024