Giugno 2025

Cover_LNE_6-25

Solo gli acquirenti dell’abbonamento digitale e i soci Legambiente che sottoscrivono la tessera comprensiva di abbonamento possono scaricare e sfogliare la Nuova Ecologia ogni mese

Hai acquistato l’abbonamento sul nostro negozio online o ti sei già iscritto a questo sito come socio Legambiente? Entra con le tue credenziali per sfogliare questo mensile

Se non ti interessa abbonarti ma vuoi leggere solo questo numero della Nuova Ecologia puoi comprarlo sul nostro store e lo riceverai in formato sia cartaceo che digitale


 

LEGGI L’EDITORIALE DEL DIRETTORE

SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTOACQUISTA UNA COPIA

GUARDA I MESI PRECEDENTI

 

 

SOMMARIO GIUGNO 2025

PRIMO PIANO
12 Cento di questi Parchi
Festeggiano con trenta candeline quelli della Maiella, del Gran Sasso, del Vesuvio, del Cilento e del Gargano. Il 1995 è stato un anno chiave per le aree protette.
Da ripetere per centrare gli obiettivi al 2030
servizi di Luisa Calderaro, Giulia Assogna, Antonio Nicoletti

30 Mezzo secolo di profezie inascoltate
La commissione De Marchi depositò la sua relazione il 30 giugno 1970. Una pietra miliare dell’analisi del dissesto idrogeologico.
Rimasta lettera morta
di Toni Mira

INCHIESTE
34 Un Manifesto contro le ecomafie
di Enrico Fontana

38 Fino all’ultimo seme
di Giannandrea Mencini

STORIE
44 Prendersi cura della comunità
servizi di Elena Russo e Nicola Nicoletti

TRANSIZIONE
50 Fare luce sul blackout in Spagna
servizi di Rocco Bellantone e Rita Murgese

58 Quando i conti non tornano
di Emilio Bianco

64 Vuoti normativi a rendere
di Ilenia De Simone

REPORTAGE
74 Ripartire dal principio
di Elisabetta Galgani e Lorenzo Pallini

VIVERE MEGLIO
80 Mettiamo il caldo alla porta
di Tessa Gelisio

GAIA
82 Divertimenti da unicorni
di Giulia Assogna

CULTURA
90 “Senza una visione transfemminista, l’ambientalismo è conservatore”
Dal rapporto tra ecologia e guerre fino all’associazione tra femminile e naturale usata per giustificare ruoli subordinati con Angela Balzano
di Eleonora Angeloni

rubriche
10 Rebus australiano
a cura di Tiziana Guerrisi
71 Riciclare la plastica catturando CO2
a cura di Loris Pietrelli
73 Micromobilità prêt-à-porter
a cura di Marika Aakesson e Francesco Subioli
87 Almanacco
a cura di Barbanera
88 Trento e lode
95 Il riscatto di Ruth

opinioni
10 LA STRISCIA DI GIANLO
di Gianlorenzo Ingrami

43 DIRITTO ALLA TRASPARENZA
di Enrico Fontana

69 UN TRAFFICO MORTALE
di Francesco Ferrante

84 UN OCEANO DI DATI
“L’Oceano si sta riscaldando il 60% più velocemente di quanto stimato. E’ un dato allarmante, quanto avviene in superficie si ripercuote nelle profondità.”
di Domenico D’Alelio

97 FUORI DAL GAS
di Mauro Albrizio

98 VIA D’USCITA
di Maicol&Mirko

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO:
Marika Aakesson, Eleonora Angeloni, Mauro Albrizio, Emilio Bianco, Luisa Calderaro, Domenico D’Alelio, Ilenia De Simone, Daniele Di Stefano, Francesco Ferrante, Enrico Fontana, Elisabetta Galgani, Tessa Gelisio, Tiziana Guerrisi, Gianlorenzo Ingrami, Katia Ippaso, Maicol&Mirko, Giannandrea Mencini, Toni Mira, Rita Murgese, Antonio Nicoletti, Loris Pietrelli, Lorenzo Pallini, Elena Russo

Chiuso in redazione il 22 maggio 2025