Tutto Notizie
Gruppo Eni cerca food trainer a Bologna: i contratti sono a tempo indeterminato, ecco i dettagli
Indetta una nuova selezione del Gruppo Eni a Bologna: si cercano, in particolare, dei Food Trainer Eni Cafè. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
Il Gruppo Eni ha avviato un’interessante selezione per individuare nuove risorse da inserire all’interno di Enilive S.p.A. nel ruolo di Food Trainer Eni Café. La posizione è attiva a Bologna, nel cuore dell’Emilia-Romagna, e rappresenta una concreta opportunità per professionisti del settore alimentare e formativo. Il candidato selezionato opererà in sinergia con il competence center Food Qualitys, assumendosi l’incarico di innalzare la qualità dei servizi offerti nei punti Eni Café, migliorando l’esperienza complessiva dei clienti. Le responsabilità associate alla posizione prevedono la gestione autonoma di attività formative e di sviluppo rivolte al personale e agli affiliati Eni Café. Obiettivo principale sarà il rafforzamento degli standard qualitativi e della soddisfazione dei consumatori.
Il Food Trainer svolgerà anche una funzione consulenziale, offrendo supporto nelle operazioni quotidiane legate alla preparazione e alla presentazione dell’offerta gastronomica, nel rispetto rigoroso delle normative igienico-sanitarie e dei parametri commerciali dell’azienda. Oltre alla formazione, il professionista sarà chiamato a monitorare e analizzare le performance dei diversi punti vendita, formulando osservazioni mirate e indicazioni correttive volte a migliorare i risultati. Un altro aspetto rilevante del ruolo riguarda la collaborazione con team interni, con l’obiettivo di garantire una gestione integrata e coordinata delle attività di food service.
Un’opportunità in una delle aree più dinamiche d’Italia: perché lavorare per il Gruppo Eni a Bologna
Scegliere di intraprendere una carriera in Enilive S.p.A. significa entrare a far parte di una delle realtà più innovative del panorama energetico e dei servizi integrati per la mobilità sostenibile. La società, parte integrante del Gruppo Eni, integra attività legate a bioraffinerie, biometano, rete multienergy e servizi multi-service, perseguendo un chiaro obiettivo: guidare la transizione verso un futuro a basse emissioni, offrendo valore sia alle persone che all’ambiente.

La sede di lavoro è situata a Bologna, città strategica e crocevia di eccellenze italiane nel settore agroalimentare, logistico e tecnologico. L’Emilia-Romagna si distingue non solo per la qualità della vita e la ricchezza culturale, ma anche per un tessuto economico fortemente orientato all’innovazione e alla sostenibilità. Operare in questo contesto rappresenta un valore aggiunto per chi intende sviluppare una carriera solida e orientata alla crescita professionale.
All’interno dell’organizzazione, il ruolo di Food Trainer assume particolare rilievo anche per l’approccio multi-service dell’azienda, che vede nei punti Eni Café un luogo di incontro tra qualità, rapidità e innovazione. Questo profilo, infatti, contribuisce direttamente a garantire coerenza tra valori aziendali, offerta gastronomica e customer experience.
Condizioni contrattuali e requisiti richiesti
La posizione è regolata da un contratto a tempo indeterminato, secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Energia e Petrolio/Chimico. La retribuzione sarà stabilita in base all’esperienza del candidato selezionato, e integrata da un articolato sistema di benefit, programmi di welfare aziendale e politiche di reward. L’ambiente lavorativo valorizza l’unicità delle persone e promuove l’inclusività, anche attraverso forme di flessibilità, come lo smart working, pensate per favorire un miglior equilibrio tra vita privata e professionale.
Per accedere al processo di selezione, è richiesto il possesso di una laurea magistrale, preferibilmente in ambito economico. Tuttavia, verranno presi in considerazione anche titoli differenti o percorsi di studio inferiori, qualora accompagnati da un’esperienza significativa nel settore Food & Beverage. È fondamentale avere maturato almeno tre anni di esperienza in ruoli affini, conoscere le normative sulla sicurezza alimentare e possedere familiarità con le certificazioni di qualità. La conoscenza della lingua inglese costituisce un elemento preferenziale. È inoltre indispensabile una disponibilità a effettuare trasferte su scala nazionale.
L’invio della domanda
La domanda potrà essere inviata solo online, accedendo al portale del Gruppo Eni (dove è possibile trovare anche altre offerte di lavoro). I candidati che risulteranno più in linea con il profilo ricercato saranno ricontattati per le fasi successive della selezione. L’opportunità proposta da Enilive si rivolge a professionisti motivati, capaci di coniugare competenze tecniche e relazionali, e desiderosi di contribuire attivamente a un progetto ambizioso legato alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’offerta food.
In un mercato del lavoro in costante evoluzione, questa proposta rappresenta una concreta occasione di crescita in un contesto solido, dinamico e orientato al futuro. Si aggiunge, infine, che la data di scadenza per l’invio della domanda è fissata all’11 aprile 2025.
Gruppo Eni cerca food trainer a Bologna: i contratti sono a tempo indeterminato, ecco i dettagli
Giuseppe Meccariello