Horrorshorts: Eli Roth, The Horror Section e WeShort danno il via alla competizione globale per i futuri maestri horror

The Horror Section, l’innovativa realtà mediatica interamente dedicata al genere horror fondata dal leggendario regista Eli Roth, unisce le forze con WeShort, la piattaforma internazionale dedicata al cortometraggio, per lanciare HorrorShorts, un concorso globale rivolto ai narratori più audaci che vogliano presentare la propria sceneggiatura originale per un cortometraggio horror live-action. Tutti i sottogeneri dell’horror sono ammessi. Per inviare la tua sceneggiatura o saperne di più vi reindirizziamo al sito ufficiale di HorrorShorts.

Questa iniziativa senza precedenti nasce per dare visibilità a nuove proprietà intellettuali e valorizzare le voci più originali e disruptive del panorama horror. WeShort, forte di un track record consolidato nella selezione e produzione di cortometraggi premiati, sarà partner produttivo e distributivo dei progetti vincitori.

Dichiarazione

Ho sempre creduto nel potere dei cortometraggi, soprattutto per dimostrare il talento di un regista emergente. Realizzare un film costa, ma un corto ben fatto è il miglior biglietto da visita per attrarre investitori e mostrare di avere la stoffa per un lungometraggio. Con questa iniziativa vogliamo offrire a chi sogna di fare horror la possibilità concreta non solo di girare il proprio corto, ma di accompagnarlo fino allo sviluppo in un film. WeShort ha una piattaforma globale incredibile e siamo entusiasti di scoprire insieme la prossima generazione di talenti del brivido”. – Eli Roth, fondatore e Chief Creative Officer di The Horror Section

HorrorShorts, fonte: WeShort
HorrorShorts, fonte: WeShort

WeShort selezionerà una shortlist di 10 finalisti, che saranno invitati a presentare il proprio progetto in una sessione di pitching online davanti ai team di The Horror Section e WeShort. Tra questi, verranno scelti 3 vincitori, le cui sceneggiature saranno prodotte come WeShort Originals, distribuite globalmente e presentate in anteprima in una speciale vetrina HorrorShorts curata da Eli Roth. I corti vincitori saranno inoltre opzionati per lo sviluppo come lungometraggi da The Horror Section.

Dichiarazione

Oggi il cortometraggio è il formato ideale per raccontare il genere: compatto, intenso, pensato per colpire. Con Eli e The Horror Section stiamo costruendo una rampa di lancio per gli autori horror del futuro”. – Alex Loprieno, fondatore e CEO di WeShort

Le sceneggiature devono essere originali, inedite e interamente di proprietà dell’autore/i. Non saranno accettati contenuti generati da intelligenza artificiale o materiale plagiato. Ogni partecipante può inviare più sceneggiature, ciascuna con una submission separata. Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio un abbonamento WeShort 4Seasons (valore $48), per accedere per un anno illimitatamente all’intero catalogo di cortometraggi WeShort. Ora vi ricordiamo le date da segnarvi sul calendario e i premi in palio:

Date da segnare

  • Apertura iscrizioni: 17 luglio 2025
  • Scadenza finale: 31 ottobre 2025
  • Annuncio finalisti: 24 novembre 2025
  • Annuncio vincitori: 15 dicembre 2025
  • Avvio produzione WeShort Originals: Q1 2026

Premi in palio

  • WeShort Originals IP Award – $2.500. Acquisto dei diritti completi della sceneggiatura (senza produzione).
  • WeShort Originals Co-Production Award – $10.000. Copertura dei diritti + co-produzione del cortometraggio.
  • WeShort Originals Full Production Award – $25.000. Premio principale: acquisizione diritti + produzione completa sotto etichetta WeShort Originals.
Logo WeShort
Logo WeShort, fonte: WeShort

Per chi non la conoscesse, The Horror Section è una società di intrattenimento a 360° creata dai fan per i fan del brivido. Fondata da Eli Roth in collaborazione con Media Capital Technologies (MCT), la missione di The Horror Section è costruire il più grande universo horror a livello globale, con attività che spaziano tra cinema, serie TV, gaming, podcast ed eventi live. Tra i progetti in arrivo: Jimmy & Stiggs e Ice Cream Man, il nuovo film diretto da Roth, previsto per il 2026.

WeShort, invece, è la piattaforma globale di streaming, distribuzione e produzione dedicata al cinema breve. Con oltre 3.500 titoli curati, rappresenta la terza via dell’intrattenimento, accanto a film e serie TV, offrendo cortometraggi di fiction, documentari, short series, fashion films e videoclip musicali. La missione di WeShort è semplice: rendere il cinema breve un’abitudine quotidiana per il pubblico globale.

L’articolo Horrorshorts: Eli Roth, The Horror Section e WeShort danno il via alla competizione globale per i futuri maestri horror proviene da ScreenWorld.it.