
Nel mondo, stabilito il nuovo record di 17,09°C di media, che supera leggermente il record precedente di 17,08°C del 6 luglio 2023. I dati del Servizio europeo Copernicus
A livello globale, domenica 21 luglio è stato il giorno più caldo mai registrato sulla Terra da quando si effettuano rilevazioni. Secondo i dati preliminari del Servizio per i Cambiamenti Climatici della rete europea di osservazione della Terra Copernicus, la cui serie storica di riferimento inizia nel 1940, la temperatura media del pianeta è stata di 17,09 gradi centigradi. È stato quindi superato di un centesimo di grado il primato stabilito il 6 luglio dello scorso anno a quota 17,08°C. Si tratta di un valore superiore di 0.84°C alla media 1991-2020, che è già più alta rispetto a quella del periodo preindustriale.
Il 2024, complice anche il fenomeno El Niño, potrebbe superare il 2023, diventando l’anno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni. Anche nell’emisfero australe, dove è pieno inverno, le anomalie di temperatura sono diffuse.
In una nota informativa diffusa dal Servizio europeo Copernicus, il servizio meteo dell’Unione europea, si legge: “Il 21 luglio 2024 la temperatura media giornaliera globale ha raggiunto un nuovo record di 17,09°C nel database di Era5, superando leggermente il record precedente di 17,08°C del 6 luglio 2023. Questo è statisticamente indistinguibile dal record precedente, ma ciò che davvero conta è la differenza fra le temperature dal luglio 2023 e quelle di tutti gli anni precedenti“.
Visualizza questo post su Instagram