Il Governo insiste, arriva l’ipotesi “mini condono edilizio” per piccole irregolarità

Abbattimento di stabilimenti balneari abusivi sul litorale romano di Castel Porziano nel 2015

 

L’Istat denuncia un abusivismo edilizio “insostenibile”. Legambiente: “è sciagurata l’idea di un quarto condono edilizio nel nostro Paese. Uno schiaffo a legalità, ambiente e sicurezza”

Il governo Meloni propone un mini-condono edilizio: un intervento per sistemare “alcune centinaia di migliaia di piccole irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche che stanno intasando gli uffici tecnici dei comuni di mezza Italia”, come ha detto Matteo Salvini, che ha lanciato l’idea. Una proposta appoggiata dal segretario di Forza Italia Antonio Tajani, almeno parzialmente. “Non un condono, ma un modo per sanare qualche piccola cosa”, ha spiegato nel suo intervento televisivo ospite al programma “In Mezz’ora”.

“Cresce l’illegalità nel ciclo del cemento, l’ISTAT denuncia una situazione “insostenibile” a causa dell’abusivismo edilizio nel Mezzogiorno e nel governo si fa strada, su proposta del ministro Salvini, la sciagurata idea di un quarto condono edilizio nel nostro Paese. Uno schiaffo in faccia alla legalità, all’ambiente, alla sicurezza dei territori, ai cittadini e alle imprese edili che rispettano le regole dello Stato”. È quanto dichiara il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, dopo la proposta avanzata dal vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dei Trasporti Salvini.

Come denunciato nell’ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente, grazie al lavoro svolto dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, sono stati accertati nel 2022 ben 12.216 reati relativi al ciclo illegale del cemento, dalle cave fuorilegge alle case abusive, con una crescita del 26,5% rispetto al 2021. Ma non basta: è l’ISTAT a fotografare nel Rapporto BES 2022 (Benessere equo e sostenibile) “un incremento netto delle abitazioni abusive in una misura che non si osservava dal 2004 (+ 9,1%). Non a caso la pressione più forte del mattone illegale, definita “insostenibile” dall’Istat con un’incidenza di 42,1 abitazioni abusive ogni 100 autorizzate) si registra nelle regioni meridionali, Campania in testa, dove è maggiore il numero di reati accertati dalle forze dell’ordine.

Leggi il nostro speciale L’avanzata del cemento

“La storia dimostra che ogni annuncio di nuovi condoni edilizia ha fatto crescere ulteriormente l’edilizia illegale. Si tratta davvero di provvedimenti criminogeni, non giustificabili con l’esigenza di fare cassa – conclude Ciafani -. Il governo farebbe bene, raccogliendo l’allarme lanciato anche dall’ISTAT, a potenziare l’attività di demolizione delle case abusive, affiancando i pochi sindaci coraggiosi e i magistrati che in Campania, Calabria e Sicilia emettono ed eseguono le ordinanze di demolizione e sbloccare anche per quelle antecedenti al 2020 il potere sostitutivo dei Prefetti, previste dall’art. 10 bis della legge 120, per quelle rimaste sulla carta. L’Italia ha bisogno di legalità e non di favori a chi la viola”.

Per saperne di più visita il sito NoEcomafia