Indice dei contenuti
Il colore che stravolgerà il mondo dell’arredamento
al ritorno dalle vacanze estive sarà il rosso. Un colore intenso e
vivace che trasmette energia e passione.
Ricordiamo il 2023 era iniziato con la scelta di colori
ispirati alla natura. La palette di colori 2023 era composta infatti da
tinte neutre come il beige, il grigio e l’avorio, viola e lavanda. E poi tanto
verde dal verde pistacchio all’verde foresta, smeraldo e verde acqua marina o
verde oliva.
Adesso è il momento di grandi cambiamenti e di azione: il rosso
prende il sopravvento per arredare la zona giorno.
Il rosso colore del made in Italy
Il rosso diventa il colore più trendy dell’ultimo semestre
2023. Un colore utilizzato da sempre per veicolare sentimenti di ribellione e
forte passione.
Per noi italiani il rosso vuol dire maison Valentino
e vuol dire cavallino rampante della Ferrari e anche Campari.
Il nuovo colore tendenza d’arredamento per il 2023 è proprio
il rosso che viene interpretato in oggetti e arredi di design ma anche
semplicemente scelto come colore delle pareti.
Come usare il rosso nell’interior design
Il colore rosso è una tinta forte e potente che trova il suo
posto anche nell’arredamento d’interni, privilegiando la zona giorno.
In cromoterapia infatti è un colore che scalda, che
appassiona e che può sovrastare i pensieri quindi non è adatto alle camere
da letto e a luoghi dove è richiesta una alta concentrazione come stanze per il
alvoro o lo studio.
Colore rosso in un soggiorno piccolo
Il colore rosso si inserisce nella zona giorno in maniera
dirompente, diventa un elemento catalizzante quindi va usato con attenzione
e con sapiente maestria.
Se la stanza giorno è piccola è meglio utilizzare il rosso
con moderazione. Le pareti red non sono consigliate in una stanza di piccole
dimensioni. In questo caso è preferibile giocare con alcuni pezzi di arredo o
oggetti.
Ad esempio un divano biposto oppure dei complementi
di arredo, vasi e oggetti, tessuti per cuscini o pouf
La prima cosa da ricordare è la dimensione della area
giorno: per utilizzare il rosso alle pareti è necessario che l’ambiente sia
ampio perché altrimenti potrebbe far apparire la stanza ancora più piccola.
Colore rosso per un living grande
Il rosso è più indicato in un living grande. Il suo
impatto intenso può turbare ed eccitare.
Bisogna saper bene abbinare il rosso con altri colori per
dare vita a un ambiente vivace ma confortevole nello stesso tempo. L’importante
è sempre non sovraccaricare l’ambiente. Potrebbe bastare un vaso, una lampada o
un quadro, o anche un tappeto o una tenda.
Come abbinare il rosso
Il rosso in interior design è un colore da dosare e
accompagnare con altre tonalità:
- se accompagnato ad altri colori neutri come ad esempio il beige e il grigio che servono a calmare l’azione energizzante del rosso;
- accompagnato con il bianco e il blu il risultato può ricordare lo stile marinerie e si addice perfettamente ad una casa vacanza o una casa al mare;
- insieme al nero il rosso mostra un forte carattere e si abbina perfettamente a stile metropolitano;
- rosso con bianco e nero è moderno e contemporaneo;
- abbinato al colore oro il rosso indica opulenza e lusso. Indicato per sale di rappresentanza dove è possibile osare con tessuti broccato e lampadari in cristallo;
- rosso e verde è un abbinamento troppo rischioso è facile cadere nello stile natalizo;
- rosso con il viola e il rosa? Raro accoppiamento ma il risultato può essere di forte impatto;
- rosso con tutte le sfumature di turchese e ottanio. Si ottiene un ambiente in stile etnico molto affascinante.