In Germania arriva la “paghetta” previdenziale: 10 euro al mese ai ragazzi tra i 6 e 18 anni

In Germania, il cancelliere Friedrich Merz ha annunciato un progetto che guarda lontano: “Frühstart Rente”, letteralmente “pensione anticipata”. L’iniziativa prevede che lo Stato versi dieci euro al mese a ogni ragazzo di età compresa tra i 6 e i 18 anni, da investire in un fondo pensione individuale. Il piano, gestito inizialmente dai genitori, resterà attivo anche dopo il compimento della maggiore età, ma non potrà essere riscattato fino al raggiungimento dell’età pensionabile, attualmente fissata a 67 anni. L’idea di fondo è semplice ma ambiziosa: costruire fin dalla giovane età un piccolo capitale previdenziale che, grazie agli investimenti a lungo termine, potrà trasformarsi in un sostegno concreto per la pensione.

Le sfide economiche e l’obiettivo culturale

Il progetto nasce in risposta a due sfide cruciali per la Germania: l’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite, fattori che gravano sempre più sui conti pubblici. Berlino cerca così un doppio risultato: alleggerire, sul lungo periodo, il peso del sistema pensionistico statale e allo stesso tempo promuovere una maggiore cultura finanziaria tra i cittadini. Attualmente, solo il 17% dei tedeschi possiede strumenti di investimento come azioni o fondi, una percentuale nettamente inferiore a quella del Regno Unito (39%) o degli Stati Uniti (62%). La misura intende quindi stimolare un cambiamento culturale, spingendo famiglie e ragazzi ad avvicinarsi con più fiducia ai mercati. Una sfida non da poco, considerando che il 37% dei circa 9mila miliardi di euro di ricchezza finanziaria tedesca resta oggi fermo su conti correnti a basso rendimento.

Stime, prospettive e potenzialità

Secondo le stime del Consiglio tedesco degli esperti economici, l’operazione costerà circa un miliardo di euro all’anno e prenderà il via nel 2026. Ma per avere un impatto reale sul futuro previdenziale serviranno rendimenti solidi e costanti. Il broker Trade Republic ha simulato un possibile scenario: investendo 10 euro al mese dai 6 ai 18 anni, e ipotizzando un rendimento medio annuo del 7%, il capitale accumulato a 67 anni potrebbe raggiungere circa 65mila euro, anche senza ulteriori versamenti. Un incentivo, dunque, che non solo mira a rafforzare il sistema pensionistico, ma che può diventare anche uno strumento educativo e di responsabilizzazione per le nuove generazioni.

L’articolo In Germania arriva la “paghetta” previdenziale: 10 euro al mese ai ragazzi tra i 6 e 18 anni proviene da Blitz quotidiano.