In Italia quasi 6 milioni di persone vivono in povertà assoluta

Nel 2024 l’Italia conta 2,2 milioni di famiglie in condizione di povertà assoluta, pari all’8,4% del totale, per un totale di 5,7 milioni di individui (9,8% della popolazione). Secondo il nuovo rapporto Istat 2024, la situazione appare stabile rispetto al 2023, quando le percentuali erano pressoché identiche. Tuttavia, dietro questi numeri si nasconde una realtà complessa: a pagare il prezzo più alto sono ancora una volta gli stranieri, con un’incidenza di povertà molto più elevata rispetto agli italiani.

Disuguaglianze tra italiani e stranieri

I dati mostrano come la povertà colpisca in modo sproporzionato le famiglie con almeno un componente straniero. Nel 2024, l’incidenza raggiunge il 30,4%, salendo al 35,2% per le famiglie composte esclusivamente da stranieri, contro il 6,2% delle famiglie di soli italiani. In termini assoluti, gli stranieri in povertà assoluta superano 1,8 milioni di persone, ovvero oltre un terzo della popolazione straniera residente.

Nonostante ciò, due terzi delle famiglie povere (67%) sono composte da soli italiani: più di 1,49 milioni di nuclei. L’Istat evidenzia come, in dieci anni, la condizione economica degli stranieri sia peggiorata di circa 10 punti percentuali, passando dal 25,2% nel 2014 al 35,2% nel 2024.

Le differenze territoriali e la povertà relativa

Le differenze geografiche restano marcate. Il Mezzogiorno registra i livelli più alti di povertà assoluta tra gli stranieri (42,5%), con una distanza di oltre 33 punti percentuali rispetto alle famiglie italiane (8,9%). Il Nord mostra un divario minore (30,4% contro 5,2%), mentre il Centro è l’area meno colpita (24,9% contro 4,2%). La povertà risulta più diffusa nei comuni medio-piccoli, dove raggiunge il 37,9% tra gli stranieri e il 7% tra gli italiani.

Nel complesso, l’Istat segnala che la povertà relativa – che misura la difficoltà economica rispetto al tenore di vita medio – resta stabile al 10,9% delle famiglie, coinvolgendo oltre 2,8 milioni di nuclei. Gli individui in povertà relativa sono invece in lieve aumento: 8,7 milioni di persone, pari al 14,9% della popolazione italiana.

L’articolo In Italia quasi 6 milioni di persone vivono in povertà assoluta proviene da Blitz quotidiano.