Incidenti in montagna, uno su 4 causato da imprudenza. Questa estate quasi tre morti al giorno in Trentino

Durante il Festivalmeteorologia di Rovereto, la tavola rotonda “Incidenti in montagna: l’estate nera del 2025” ha acceso i riflettori su un trend allarmante. Tra il 21 giugno e il 23 luglio, sulle montagne italiane, si sono registrati quasi tre morti al giorno, un dato che mette in allerta istituzioni e operatori del settore. Il 26,5% degli interventi di soccorso è legato alla scarsa preparazione degli escursionisti e alla sottovalutazione dei rischi. Da qui l’appello a investire costantemente nella formazione e nella cultura della prudenza.

Bruno Bevilacqua, dirigente del Servizio Prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento, ha spiegato come “molti interventi sono dovuti a malori, ma tra le cause principali restano gli scivolamenti – spesso conseguenza di scelte sbagliate nelle calzature o di semplici disattenzioni – e la mancata valutazione delle condizioni meteo”. Ha ricordato inoltre che “La montagna non è un ambiente esente da rischi. Serve studiare sempre itinerario e previsioni, e partire con l’equipaggiamento adatto”.

Formazione, meteorologia e responsabilità degli escursionisti

Il confronto ha coinvolto numerosi esperti: Maurizio Dellantonio del Soccorso alpino e speleologico nazionale, il meteorologo di Meteotrentino Andrea Piazza, il presidente della Sat Cristian Ferrari, Chiara De Pol di Trentino Marketing e l’istruttore Cai Rubino De Paolis. Per Dellantonio, l’aumento degli interventi è legato soprattutto alla crescita dei frequentatori della montagna, spesso poco preparati ad affrontarne le insidie.

Piazza ha ricordato che “In quota un giorno su due può verificarsi un temporale, e prevederli con precisione è più difficile rispetto ai territori di valle”, sottolineando inoltre che “non bisogna affidarsi ciecamente alle app: è fondamentale imparare a leggere i radar in tempo reale”. L’incontro ha ribadito la necessità di puntare su educazione, prevenzione e consapevolezza, elementi chiave per ridurre gli incidenti e vivere la montagna con maggiore sicurezza.

L’articolo Incidenti in montagna, uno su 4 causato da imprudenza. Questa estate quasi tre morti al giorno in Trentino proviene da Blitz quotidiano.