La deforestazione migliora, ma persi ancora 11mln di ettari l’anno nel mondo

Deforestazione

Il rapporto Fao indica che il tasso di deforestazione ha subito un rallentamento dal 2015 ma è ancora troppo elevato. Le foreste coprono un terzo della superficie terrestre. Più della metà è coperta da piani di gestione

Negli ultimi dieci anni, la deforestazione “ha subito un rallentamento in tutte le regioni del mondo”. Lo rivela a pochi giorni dall’inizio della Cop30 a Belém, nel cuore dell’Amazzonia, l’ultimo Global Forest Resources Assessment, il rapporto della Fao, che ogni cinque anni valuta lo stato delle foreste in oltre duecento Paesi del mondo. Quest’anno è stato presentato a Bali, in Indonesia.

I dati ufficiali indicano che a livello mondiale le foreste coprono 4,14 miliardi di ettari, circa un terzo della superficie terrestre. E oltre al rallentamento dei tassi di deforestazione, il FRA 2025 evidenzia ulteriori notizie positive per le foreste, tra cui il fatto che più della metà è ora coperta da piani di gestione a lungo termine, con un aumento di 365 milioni di ettari rispetto al 1990, e un quinto delle foreste si trova all’interno di aree protette legalmente istituite, un aumento di 251 milioni di ettari dal 1990.

Ma il rapporto rileva che gli ecosistemi forestali continuano ad affrontare sfide, con un tasso di deforestazione attuale di circa 10,9 milioni di ettari all’anno, ancora troppo elevato.

Tra le minacce più importanti per le foreste, oltre al taglio di alberi indiscriminato, ci sono anche l’intensità e la frequenza degli incendi boschivi che sono in aumento, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici e dei cambiamenti nell’uso del suolo, anche in aree che in precedenza erano in gran parte non interessate. E poi le malattie degli alberi (causate da batteri, funghi, fitoplasmi o virus), eventi meteorologici estremi (ad esempio neve, tempeste e siccità) e altri disturbi (composti principalmente da una combinazione di fattori biotici, abiotici, endogeni e biotici/antropogenici), tutti problemi sottovalutati. Per molti Paesi, il monitoraggio dei parametri non è stato semplice né esaustivo. Per questo, secondo gli esperti, bisogna aumentare gli sforzi di monitoraggio e conservazione delle foreste in tutto il mondo.

Leggi anche Deforestazione, migliorano Brasile e Colombia. Ma la media globale rimane invariata