Le notizie del giorno in tempo reale, Mosca: “Kiev continua attacchi a infrastrutture energia”. Il segretario della NATO Rutte: “Se Putin attacca territorio Nato risposta devastante”

Negli Stati Uniti Donald Trump ha fatto un punto sui negoziati avvenuti a Riad: “Abbiamo fatto un sacco di progressi sull’Ucraina… siamo in discussioni approfondite con Russia e Ucraina e sta andando bene”. Alla Camera intantosi è discusso della mozione di sfiducia (poi respinta) presentata dalle opposizioni al ministro della Giustizia Carlo Nordio per il caso Almasri.

Le notizie del giorno in tempo reale:

12.40 Rutte: “Se Putin attacca territorio Nato risposta devastante”

“Voglio essere chiaro quando si parla della difesa della Polonia o di altro territorio NATO: se qualcuno pensa, sbagliando, che ci può attaccare senza conseguenze, incontrerà la risposta fiera di questa alleanza, la nostra reazione sarà devastante”. Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte in visita a Varsavia. “Deve essere chiaro a Vladimir Putin e ad altri che pensano di attaccarci”.

12.27 La Camera boccia la mozione di sfiducia a Nordio, 215 no

La Camera ha respinto la mozione di sfiducia presentata, dopo il caso Almasri, dall’opposizione contro il ministro alla Giustizia Carlo Nordio. I voti contrari alla sfiducia sono stati 215, quelli a favore 119. Il gruppo di Azione non ha seguito il resto delle opposizioni, scegliendo di non partecipare al voto.

11.37 Schlein alla Camera: “Dov’è la premier? Perché fugge?”

Nordio poteva, “ma non ha scelto, di far rimanere in carcere” un torturatore, poteva “trasmettere gli atti. Mi chiedo chi le ha chiesto di stare fermo?” e di rimandare Almasri in Libia “è stata Meloni? Deve dirci la verità”, è stato fatto perché altrimenti “sarebbe emerso tutto il fallimento dei vostri inumani centri in Albania”. Lo ha detto la segretaria dem Elly Schlein. “Sono costretta a chiedere ancora una volta – ha detto ancora – dov’è la premier? perché fugge?”. Il Paese deve conoscere la verità su “scelte che lei ha imposto o avallato stando nell’ombra voterete la fiducia “Lei – ha concluso – non può continuare a ricoprire il ruolo di ministro perché poteva e doveva evitarlo e ha scelto di non farlo ha scelto la ragione di partito”.

11.24 Mosca: “Kiev continua attacchi a infrastrutture energia”

Il ministero della Difesa russo accusa le forze armate ucraine di aver “continuato ad attaccare le infrastrutture energetiche” russe “nonostante la dichiarazione pubblica” del presidente ucraino Volodymyr “Zelensky sull’accettazione degli accordi russo-americani raggiunti a Riad il 24 marzo per fermare gli attacchi contro gli impianti energetici civili”. E sostiene che in questo modo stia “di fatto facendo di tutto per interrompere gli accordi russo-americani raggiunti sulle misure passo dopo passo per risolvere il conflitto”. Lo riporta l’agenzia Interfax.

10.54 Hamas, gli ostaggi nelle bare se l’Idf cerca di liberarli

Hamas ha minacciato di restituire gli ostaggi nelle bare se Israele cercherà di liberarli con la forza.

10.26 Zelensky: “Attacchi russi segno che Mosca non vuole la pace”

“Lanciare attacchi su larga scala dopo i negoziati di cessate il fuoco è un chiaro segnale al mondo intero che Mosca non perseguirà una vera pace”. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky su X, commentando l’attacco russo di ieri sera e affermando che “dall’11 marzo, c’è stata una proposta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco totale, una cessazione completa degli attacchi. E letteralmente ogni notte, attraverso i suoi attacchi, la Russia continua a dire “no” alla proposta di pace dei nostri partner”.

10.24 Nel 2024 sale al 23,1% la popolazione a rischio povertà

Nel 2024 sale la percentuale di popolazione a rischio povertà o esclusione sociale: dal 22,8% del 2023 passa a 23,1%. Lo comunica l’Istat. In particolare, la quota di individui a rischio di povertà resta invariata (18,9%) così come quella di chi è in condizione di grave deprivazione materiale e sociale (4,6% rispetto al 4,7%), invece c’è un lieve aumento di individui in famiglie a bassa intensità di lavoro (da 8,9% a 9,2%).

10.08 Nordio: “Attacchi arrivano per evitare la riforma Giustizia”

Alla Camera per replicare alla mozione di sfiducia proposta dall’opposizione dopo il caso Almasri, il ministro della Giustizia Carlo Nordio dice che le polemiche dell’opposizione sono state molto spesso “esasperate nel linguaggio e nei toni, dicendo ad esempio che si vuole favorire la mafia o la delinquenza organizzata. Tutte cose che suonano offensive ed antipatiche. Ho il sospetto che tutti questi attacchi, che arrivano nei modi più sciatti e fasulli, danno la sensazione che si tratti di un attacco programmato per evitare la riforma della separazione delle carriere e il sorteggio per l’elezione del Csm. Quali che siano gli attacchi, giudiziari, di stampa o parlamentati, noi non vacilleremo e non esiteremo: la riforma va avanti e più saranno violenti impropri e sciatti gli attacchi, più saremo determinati. E se voi farete del vostro peggio, noi faremo del nostro meglio”.

9.51 Reporter tv russa uccisa da mina al confine con l’Ucraina

Una corrispondente di guerra del principale canale televisivo statale russo, Channel One, è stata uccisa da una mina nella regione di Belgorod, al confine con l’Ucraina. Lo ha fatto sapere l’emittente televisiva. “La corrispondente di guerra di Channel One, Anna Prokofieva, è morta mentre svolgeva il suo dovere professionale. È successo nella regione di Belgorod, al confine con l’Ucraina”, ha dichiarato il canale televisivo. “La troupe cinematografica di Channel One è incappata in una mina nemica”.

8.43 A Gaza missile israeliano uccide corrispondente del quotidiano giapponese Asahi

C’è anche il corrispondente del quotidiano giapponese Asahi Shimbun tra i giornalisti rimasti uccisi ieri nell’offensiva di Israele nella Striscia di Gaza. Si tratta del 29enne Mohammed Mansour, morto durante l’esplosione di un missile nella sua casa di Khan Younis, nel sud di Gaza, dove viveva con la moglie e il figlio neonato, le cui sorti sono ancora in fase di accertamento. Lo riferisce lo stesso giornale, mentre l’altra vittima, in base a quanto dichiarato da Al Jazeera, è il corrispondente Hossam Shabat, di 23 anni.

7.58 Lollobrigida: “Coi dazi a rischio l’alleanza con gli Usa”

Gli Stati Uniti e l’Europa “devono guardare al comune interesse e tenere conto della loro alleanza strategica. Tra i valori che li uniscono c’è anche quello del mercato”. Lo afferma, intervistato da La Stampa, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. I dazi rischierebbero di incrinare questa alleanza? “Certo, è normale – risponde – La storia insegna che quando gli interessi economici sono convergenti, anche le criticità nei rapporti tra Paesi è minore. Ora stiamo cercando di trovare un punto di equilibrio”.

6.38 Uomo ferito a colpi di pistola in centro a Milano

Un uomo è rimasto gravemente ferito stanotte a Milano, dopo essere stato colpito di striscio al volto e al capo da colpi d’arma da fuoco. La vittima dell’aggressione, un 42enne orientale, è stata portata in codice rosso dal 118 all’ospedale di Niguarda. Al momento l’accaduto è in corso di ricostruzione da parte della Polizia di Stato.

Secondo le prime informazioni, il ferito è stato aggredito a mezzanotte dentro o appena fuori un locale di corso Garibaldi 104, nella cosiddetta ‘movida’ serale della zona più volte al centro di aggressioni. A ferirlo, con due colpi d’arma da fuoco, sarebbero state altre due persone, forse suoi connazionali. L’uomo, ricoverato in codice rosso, non sarebbe in pericolo di vita. Le indagini sono in corso da parte della Questura.

00.40 Waltz: “Ho sbagliato a inserire il giornalista nella chat”

Mike Waltz si è assunto la responsabilità di aver inserito il direttore dell’Atlantic nella chat riservata del Pentagono sugli attacchi agli Houthi. In un’intervista a Fox news il consigliere di Donald Trump ha ammesso di “aver sbagliato” pensando che si trattasse di “qualcun altro” ma ha anche insinuato che Jeff Golberg “in qualche modo sia riuscito a farsi strada nel gruppo Signal”.

00.03 Trump: “Fatti molti progressi su Ucraina, sta andando bene”

“Abbiamo fatto un sacco di progressi sull’Ucraina… siamo in discussioni approfondite con Russia e Ucraina e sta andando bene”. Lo ha detto Donald Trump incontrando gli ambasciatori americani. “Russia e Ucraina – ha aggiunto – andranno d’accordo sul cessate il fuoco marittimo”.

L’articolo Le notizie del giorno in tempo reale, Mosca: “Kiev continua attacchi a infrastrutture energia”. Il segretario della NATO Rutte: “Se Putin attacca territorio Nato risposta devastante” proviene da Blitz quotidiano.