Le notizie del giorno, Iran: “Ripareremo rapidamente i danni ai siti nucleari”. Ok della Commissione all’Italia alla settima rata del Pnrr

13.37 Carabiniera morsa al naso in Abruzzo. Spray al peperoncino durante concerto, poi l’aggressione

Durante un concerto scoppia una colluttazione e una carabiniera, nel parapiglia, viene morsa al naso. I fatti sono avvenuti domenica sera ad Avezzano dove era in corso il concerto ‘Magia 90’. A rilanciare l’accaduto è il Sindacato Autonomo di Polizia (Sap), che esprime “la più sincera vicinanza alla collega dell’Arma” e sottolinea che “nessun appartenente alle forze dell’ordine dovrebbe rischiare di non fare ritorno a casa dopo aver servito la collettività”.
A margine del concerto, un gruppo di giovani ha utilizzato spray al peperoncino, generando una nube irritante che ha seminato panico e malori tra il pubblico, tanto da costringere gli organizzatori a sospendere lo spettacolo. L’intervento dei carabinieri ha evitato il peggio, ma durante l’arresto, una donna di 38 anni appartenente al gruppo, ricostruisce il sindacato, ha aggredito una vice brigadiera mordendole brutalmente il naso.

12.55 Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti

Tre morti e 35 feriti il bilancio di un attacco di droni ucraini oggi su una fabbrica a Izhevsk, in territorio russo ad oltre 1.000 chilometri dal confine. Lo ha detto Alexander Brechalov, il capo della Repubblica di Udmurtia, di cui Izhevsk è la capitale. Fonti di Kiev hanno detto che è stata colpita una fabbrica di droni.

11.50 La Tour Eiffel chiusa per il caldo

Nella capitale francese è scattata l’allerta rossa per le temperature elevate, che ha portato alla chiusura della Torre Eiffel almeno fino a domani. L’agenzia meteorologica francese Meteo France ha lanciato oggi l’allerta rossa per ondata di calore in 16 regioni.

11.40 Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell’Oristanese

Un gruppo di zanzare è risultato positivo a Oristano alla Febbre del Nilo. La conferma della positività sugli insetti catturati nella zona di via Rockefeller è arrivata dall’Istituto Zooprofilattico di Teramo e il servizio di Sanità Animale della Asl 5 di Oristano ha già inviato la comunicazione all’amministrazione comunale di Oristano e avviato tutte le procedure per evitare la diffusione del virus nell’area circostante e in tutto il territorio comunale.

11.20 Meloni: “Italia conferma primato nell’avanzamento del Pnrr”

“Con il pagamento della settima rata l’Italia confermerà il primato europeo nell’avanzamento del Piano, con oltre 140 miliardi di euro ricevuti, corrispondenti al 72% della dotazione finanziaria complessiva e al 100% degli obiettivi programmati nelle prime sette rate, pari a 334 tra milestone e target, obiettivi tutti conseguiti nel pieno rispetto del cronoprogramma stabilito dalla Commissione”. Lo dichiara la premier Giorgia Meloni in una nota di Palazzo Chigi dopo la valutazione positiva della Commissione europea per il pagamento della settima rata del Pnrr pari a 18,3 miliardi di euro. “Si tratta – aggiunge Meloni – di un primato anche qualitativo, abbiamo dimostrato di essere capaci di utilizzare in modo virtuoso gli strumenti che l’Europa ci ha fornito e siamo diventati un modello per gli altri Stati membri”.

11.05 Ok della Commissione all’Italia alla 7/a rata del Pnrr

Via libera della Commissione alla valutazione preliminare positiva di tutte le 64 tappe e obiettivi legati alla settima richiesta di pagamento dell’Italia per 18,3 miliardi di euro (4,6 miliardi di euro in sovvenzioni e 13,7 miliardi di euro in prestiti) nell’ambito dello Strumento per la ripresa e la resilienza. La richiesta di pagamento riguarda passi importanti per la realizzazione di 10 riforme e 46 investimenti. Lo rende noto l’esecutivo europeo. L’Italia aveva trasmesso la richiesta per la settima rata del Pnrr alla fine dello scorso dicembre.

11.00 L’inflazione a giugno risale al 2% nell’Eurozona

L’inflazione annuale nell’area dell’euro dovrebbe attestarsi al 2,0% a giugno 2025, in aumento rispetto all’1,9% di maggio. Lo afferma la stima ‘flash’ di Eurostat. Tra le principali componenti dell’inflazione, i servizi vedono il tasso annuo più alto (3,3% dal 3,2% di maggio), mentre all’estremo opposto si attesta l’energia (-2,7%, dal -3,6% di maggio). L’inflazione dell’Eurozona è misurata con l’indice dei prezzi al consumo (Ipca) e vede tassi più bassi a Cipro (0,5%) e Francia (0,8%) e più alti in Estonia (5,2%) e Slovacchia (4,6%). Stabile all’1,7% la stima per l’Italia.

10.23 Nuova frana nel Cadore, difficile l’accesso a Cortina

Una nuova frana ha interessato questa notte San Vito di Cadore, nella località Dogana Vecchia, abbattendosi sulla statale 51 di Alemagna rendendo difficile l’accesso a Cortina d’Ampezzo, dalla pianura. Non sono stati coinvolti veicoli e persone. La statale 51 è stata temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, dal km 95,300 al km 92,000 all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno). La frana ha un fronte di lunghezza di 100 metri e alta 4 metri. I Vigili del fuoco di Belluno e Verona sono al lavoro con due pale gommate, un escavatore e un camion per ripristinare la sicurezza nell’area. Impegnate anche le squadre di Cortina e del distaccamento volontario di San Vito.

9.42 Treni Parigi-Milano interrotti per diversi giorni

Il traffico ferroviario è stato interrotto ”almeno per diversi giorni” tra Parigi e Milano dopo i violenti temporali che hanno colpito la valle della Maurienne, nelle Alpi francesi: è quanto annuncia la Snc, la compagnia ferroviaria francese.

9.40 Travolto e ucciso da trattore dopo una lite, un fermo 

Al culmine di una lite un uomo di nazionalità marocchina è stato investito e ucciso la scorsa notte a Trasacco (L’Aquila) da un trattore guidato da un connazionale: quest’ultimo, trasportato all’ospedale di Avezzano e piantonato dai carabinieri, è in stato di fermo per l’accusa di omicidio volontario.

9.33 Araghchi: “Ripareremo rapidamente i danni ai siti nucleari”

“Non si può cancellare la tecnologia e la scienza per l’arricchimento con i bombardamenti. Se c’è questa volontà da parte nostra, e la volontà di fare ancora progressi in questo settore esiste, saremo in grado di riparare rapidamente i danni e recuperare il tempo perduto”. Così il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi, in un’intervista a Cbs. Alla domanda se l’Iran intenda continuare ad arricchire l’uranio, Araghchi ha affermato che “il programma nucleare pacifico è diventato motivo di orgoglio nazionale. Abbiamo anche superato 12 giorni di guerra imposta, quindi la gente non si tirerà indietro facilmente dall’arricchimento”

9.18 Accusa terrorismo archiviata, 4 espulsi chiedono 2 milioni

Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall’Italia nel luglio 2022 con un’accusa di terrorismo che il tribunale di Perugia ha ritenuto insussistente e ora, dopo avere incassato l’archiviazione, chiedono allo Stato italiano un risarcimento di due milioni di euro.  E’ l’iniziativa legale intrapresa da quattro nordafricani, tre marocchini (due di 39 anni, e uno di 57 anni) e un tunisino (di 47 anni) che, a causa di quelle accuse rivelatasi infondate, sono stati costretti ad abbandonare le famiglie, mogli e figli minorenni, che dall’oggi al domani, sono rimasti senza alcun sostentamento.

8.40 Omicidio Bozzoli, nipote ricorre alla giustizia europea

La Corte Europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato ammissibile il ricorso presentato dai legali di Giacomo Bozzoli, il 40enne bresciano condannato all’ergastolo in via definitiva un anno fa per la morte dello zio Mario, gettato nel forno della fonderia di famiglia l’otto ottobre 2015.

8.16 Gestione ‘privatistica’ liste attesa, arrestato primario

Una gestione “privatistica” delle liste di attesa sarebbe stata attuata nel reparto di oculistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro. E’ l’accusa contestata al primario Vincenzo Scorcia, 48 anni, posto ai domiciliari dai finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro insieme alla segretaria di uno studio privato, Maria Battaglia (50 anni), in esecuzione di un’ordinanza del gip. I due sono sono indagati per associazione a delinquere, peculato, concussione, truffa aggravata e interruzione di pubblico servizio nonché, il medico, di falsità ideologica e autoriciclaggio. Gli indagati complessivamente sono 12.

5.56 Sale a 39 morti il bilancio del raid sull’internet cafè di Gaza

L’emittente araba Al Jazeera riporta che è salito a 39 morti e decine di feriti il bilancio del bombardamento israeliano di ieri su un internet cafè sulla costa nord della città di Gaza. Tra le vittime figurerebbe anche il fotogiornalista palestinese Ismail Abu Hatab. In merito a tali notizie le Forze di difesa israeliane (Idf) hanno affermato ieri sera di aver preso di mira in mattinata diversi agenti di Hamas nel nord di Gaza. Secondo l’esercito dello Stato ebraico, erano state prese ampie precauzioni prima dell’attacco per ridurre i danni ai civili. L’accaduto è attualmente oggetto di indagine da parte delle Idf, viene specificato.

3.16 Cuba, l’oppositore Ferrer in sciopero della fame dopo 2 pestaggi

L’oppositore José Daniel Ferrer, coordinatore generale dell’Unione patriottica di Cuba (Unpacu), è in sciopero della fame da tre giorni nel carcere di Mar Verde, a Santiago. Lo ha denunciato la sua famiglia sui social media e lo rende noto il sito indipendente Adn Cuba. Secondo quanto spiegato sabato dalla sorella Ana Belkis Ferrer, il prigioniero politico è stato picchiato due volte da detenuti comuni nel carcere Boniato a Mar Verde, l’ultima volta la settimana scorsa. Il 29 aprile scorso il governo cubano aveva revocato la libertà condizionale di Ferrer, che era stato rilasciato a gennaio dopo una mediazione della Santa Sede, arrestandolo a casa sua. Ferrer aveva denunciato che, al suo arrivo nel penitenziario, era già stato picchiato una prima volta per fargli indossare l’uniforme di detenuto comune e che l’ambiente in carcere era “peggiore che mai”. “Inorriditi dalle notizie secondo cui teppisti del regime cubano hanno picchiato brutalmente Ferrer in prigione. Questo atto dimostra ancora una volta che le periodiche cospirazioni del regime per prendersi il merito del rilascio dei prigionieri sono del tutto in malafede”, ha scritto poco fa l’Ufficio per gli affari dell’emisfero occidentale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti su suo account ufficiale di X.

L’articolo Le notizie del giorno, Iran: “Ripareremo rapidamente i danni ai siti nucleari”. Ok della Commissione all’Italia alla settima rata del Pnrr proviene da Blitz quotidiano.