Le notizie più rilevanti del giorno tra cronaca, politica, esteri ed economia. I fatti più importanti della giornata selezionati per voi.
Le notizie del giorno:
12.38 Mattarella: “Discriminate unioni civili rispetto a matrimonio”
La pdl sul ristoro ai parenti delle vittime di crolli di strade e autostrade contiene una norma “discriminatoria” delle unioni civili rispetto al matrimonio, nonché “una inaccettabile discriminazione tra i figli delle vittime sulla base dello stato civile dei genitori”. Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella lettera indirizzata ai presidenti di Camera e Senato per la promulgazione del provvedimento.
12.06 Ue: “Sui dazi stiamo facendo nostra parte,ora tocca a Usa”
“L’Ue sta facendo la sua parte. Ora è necessario che gli Stati Uniti definiscano la loro posizione. Come in ogni negoziato, questa deve essere una strada a doppio senso, un impegno a doppio senso, con entrambe le parti che portano qualcosa al tavolo”. Lo rende noto Olof Gill, portavoce della Commissione Ue, in merito alla missione del commissario Maros Sefcovic negli Usa. “Abbiamo proposto di continuare a lavorare a livello di esperti per esplorare ulteriormente il terreno per un accordo reciprocamente vantaggioso. In questa fase, non è ancora previsto un ulteriore incontro a livello di commissario”, aggiunge.
12.00 Tempesta geomagnetica potrebbe colpire la Terra il 16 aprile
Una tempesta magnetica potrebbe colpire la Terra nella giornata del 16 aprile: secondo le stime fornite dal Centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia statunitense Noaa, la tempesta dovrebbe raggiungere la classe G2, di intensità moderata, aumentando le probabilità di assistere allo spettacolo delle aurore boreali a latitudini inferiori rispetto al solito. A questa intensità potrebbero anche rendersi necessarie correzioni alle orbite dei satelliti, e sono possibili blackout di onde radio alle latitudini più elevate.
11.23 Copernicus, il 2024 l’anno più caldo della storia in Europa
Il 2024 è stato l’anno più caldo per l’Europa, con temperature annuali da record in quasi metà del continente. Lo rivela il rapporto Stato Europeo del Clima 2024 diffuso oggi dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (l’agenzia meteo della Ue) e dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale.
10.44 La Cina blocca le consegne di nuovi aerei Boeing
La Cina ha ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di jet Boeing nell’ambito della guerra commerciale ‘occhio per occhio’ che ha visto il presidente americano Donald Trump imporre dazi fino al 145% su tutto l’import di beni made in China. Lo riporta Bloomberg, citando fonti vicine al dossier.
10.42 Processo Santanchè, da riscrivere i capi di imputazione
I capi di imputazione con cui la Procura di Milano contesta a Daniela Santanchè e ai suoi coimputati le false comunicazioni sociali per il caso Visibilia e alla società le carenze nel modello organizzativo va riscritto. In base alla nuova giurisprudenza oggi il Tribunale di Milano, alla prima udienza a carico della ministra e altre 16 persone, ha chiesto ai pm milanesi di riformulare le imputazioni relative al falso in bilancio, suddividendo le singole annualità e posizioni (chi ha fatto cosa) e di indicare quale sia stato il deficit organizzativo di Visibilia srl in liquidazione.
10.35 Rivolta in varie carceri in Francia con incendi e spari
Diverse prigioni sono state prese di mira da rivolte in varie città della Francia, fra cui Tolone, Aix-en-Provence e Marsiglia, e quella di Tolone è stata presa di mira dal fuoco di armi automatiche nella notte tra lunedì e martedì, ha riferito l’entourage del ministro della Giustizia, Gérald Darmanin, che nel pomeriggio si recherà al carcere di Tolone per fornire supporto agli agenti. Secondo fonti degli inquirenti, tutto ciò sembra essere “coordinato” e “chiaramente collegato” alla strategia anti-narcotrafficanti del ministro degli Interni, Bruno Retailleau.
10.20 Bankitalia, a febbraio il debito torna sopra 3000 miliardi
A febbraio il debito pubblico è ritornato sopra i 3.000 miliardi per effetto della crescita delle “disponibilità liquide del Tesoro”. E’ quanto afferma la Banca d’Italia secondo cui, lo scorso febbraio il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 42,6 miliardi rispetto a gennaio, risultando pari a 3.024,3 miliardi.
9.53 Witkoff: “L’accordo con Putin ruota intorno ai 5 territori”
L’inviato speciale Usa Steve Witkoff, che la scorsa settimana ha incontrato a Mosca Vladimir Putin, in un’intervista a Fox News, affermando che il presidente russo è aperto a “una pace permanente”, ha spiegato che la chiave dell’accordo complessivo “riguarda i cosiddetti cinque territori, ma c’è molto di più: ci sono protocolli di sicurezza, non c’è la Nato, l’articolo 5 della Nato, insomma, ci sono solo un sacco di dettagli allegati”. “È una situazione complicata – ha ammesso Witkoff – radicata in alcuni aspetti davvero problematici che stanno accadendo tra i due Paesi”.
9.35 Mosca: “Kallas va rimossa e processata da un tribunale Onu”
Il presidente della Duma russa, Vyacheslav Volodin, chiede su Telegram la rimozione dall’incarico dell’Alta rappresentante Ue, Kaja Kallas, dopo che ha invitato i Paesi candidati all’ingresso nell’Ue a non andare a Mosca per la parata del 9 maggio, che celebra la vittoria sovietica nella Seconda Guerra Mondiale, detta in russo ‘Grande guerra patriottica’.
8.41 Abodi: “Via dalla Nazionale chi ha scommesso”
“Via dalla Nazionale chi ha scommesso”. Lo afferma il ministro per lo Sport Andrea Abodi, in un colloquio riportato dal Messaggero. “La maglia azzurra dev’essere espressione del valore tecnico, ma anche del comportamento morale, che deve addirittura precederlo. Non basta buttare la palla dentro. Se vieni meno a delle regole che sono esemplari, bisogna andare al di là della sanzione. Vedo la convocazione in Nazionale come un premio a tutto tondo”, sottolinea.
8.30 Confessa omicidio e fa ritrovare il cadavere nel Mugello
Un uomo avrebbe confessato alla squadra mobile di Ferrara un omicidio facendo ritrovare la notte scorsa il corpo della vittima vicino al lago di Bilancino (Firenze), sepolto sotto terra e fango. Lo riporta La Nazione rispetto a una vicenda dai tratti ancora molto incerti. La vittima potrebbe essere una guardia giurata.
6.48 Cina, taglie su presunte spie Usa sospettate di cyberattacchi
La Cina ha annunciato che offrirà delle “taglie” per la cattura di tre presunti “agenti segreti” della National Security Agency (Nsa) statunitense, sospettati di aver condotto attacchi informatici contro i Giochi asiatici invernali dello scorso febbraio.
5.15 Usa, giudice nega revoca status legale a 500.000 immigrati
Un giudice federale statunitense ha impedito all’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump di revocare rapidamente lo status legale a centinaia di migliaia di immigrati provenienti da Venezuela, Cuba, Nicaragua e Haiti. La sentenza della giudice distrettuale Indira Talwani di Boston è l’ultima ordinanza contro la spinta di Trump a effettuare deportazioni di massa, in particolare contro i latinoamericani.
2.04 Usa, dazi su pomodori Messico al 20,9%
L’amministrazione Trump ha annunciato dazi del 20,9% dal 14 luglio sulla maggior parte delle importazioni di pomodori dal vicino Messico, che è uno dei fornitori principali di questo prodotto importato dagli Stati Uniti.
1.29 Casa Bianca chiede revoca fondi per tv pubbliche Npr e Pbs
La scure di Donald Trump rischia di abbattersi anche sulle emittenti pubbliche, in particolare Npr e Pbs. La Casa Bianca, riferiscono i media Usa, intende chiedere al Congresso di revocare 1,1 miliardi di dollari di finanziamenti federali alla Corporation for Public Broadcasting, l’ente sostenuto dai contribuenti che finanzia le organizzazioni dei media pubblici in tutti gli Stati Uniti. Se il Congresso dovesse acconsentire, ciò equivarrebbe a circa due anni di finanziamenti dell’organizzazione, destinati quasi interamente alle emittenti pubbliche, tra cui Npr, Pbs e le loro stazioni affiliate locali.
00.31 Tenta di uccidersi con la figlia di 6 anni, arrestato
Un uomo di 37 anni è stato arrestato per tentato omicidio. Si era chiuso in auto nel garage di casa con la figlia di sei anni e aveva collegato lo scarico dell’auto alla portiera con il tubo dell’aspirapolvere. È accaduto in provincia di Brescia nella zona della Franciacorta. L’idea era di togliersi la vita e di uccidere la figlia. L’allarme lanciato dai parenti ha permesso ai carabinieri di intervenire e di mettere in salvo padre e figlia. L’uomo è stato arrestato per tentato omicidio.
Spari in strada a Roma, due morti
00.23 Un uomo e una donna sono stato uccisi a colpi d’arma da fuoco in strada a Roma. E’ accaduto poco dopo le 23 in via Prenestina, in periferia. Sul posto i carabinieri che indagano. Dalle prime informazioni, i responsabili avrebbero sparato da una moto e sono scappati. Le due vittime pare siamo cittadini cinesi che abitavano nel palazzo davanti al luogo in cui sono stati uccisi.
L’articolo Le notizie del giorno, Ue: “Sui dazi stiamo facendo la nostra parte, ora tocca agli Usa”. Abodi: “Via dalla Nazionale chi ha scommesso” proviene da Blitz quotidiano.