Tutto Notizie
Parma, 38 assunzioni a tempo indeterminato: concorso per chi ha almeno la licenza media
La licenza media o l’assolvimento dell’obbligo scolastico sono i titoli di studi minimi richiesti per partecipare al concorso indetto dall’ASP di Parma, per assunzioni a tempo indeterminato: scoprite tutti gli altri requisiti, leggendo l’articolo.
L’Azienda di Servizi alla Persona del Distretto di Parma ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di ben 38 OSS – Operatori Socio Sanitari, a tempo pieno e indeterminato. Il bando prevede riserve di posti per specifiche categorie di candidati collocati utilmente in graduatoria. Undici posti sono destinati a volontari delle Forze armate congedati senza demerito, anche durante la rafferma o in servizio permanente, nonché a ufficiali in ferma biennale o prefissata che abbiano completato il servizio senza note negative. Sei posti sono riservati a chi ha concluso senza demerito il servizio civile universale. Le eventuali frazioni residue saranno cumulate in successive assunzioni. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli Operatori Esperti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all’ex categoria B.
A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalenti a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso della licenza media o il completamento dell’obbligo scolastico, oltre all’attestato da Operatore Socio Sanitario riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna o equivalente di altre Regioni, da allegare obbligatoriamente alla domanda. È necessaria una conoscenza di base della lingua inglese e dei principali programmi informatici. Infine, occorre effettuare il pagamento di 10,33 euro tramite PagoPA entro i termini stabiliti. La tassa non è rimborsabile, nemmeno in caso di annullamento del concorso.
I requisiti generali
Per partecipare al concorso è necessario essere cittadini italiani, europei o stranieri con permesso di soggiorno UE di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria. Occorre inoltre godere dei diritti civili e politici, avere almeno 18 anni e non superare il limite previsto per la pensione nel pubblico impiego. È richiesta l’idoneità fisica assoluta, che sarà verificata dal medico competente prima dell’assunzione. Non devono sussistere condanne penali, nemmeno con patteggiamento, né pendenze processuali che ostino all’assunzione. Devono inoltre mancare precedenti provvedimenti di licenziamento o decadenza da impieghi pubblici. Per i candidati maschi nati entro il 1985 è obbligatoria la regolarità rispetto alla leva militare. I cittadini stranieri devono anche possedere, se compatibili, i requisiti previsti dal DPCM 7 febbraio 1994, n. 174, oltre all’articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001.
Nuove assunzioni a tempo indeterminato a Parma: i dettagli sulla selezione
La Commissione esaminatrice, composta da tre membri e nominata dal Direttore Generale, potrà includere un esperto in psicologia per valutare le caratteristiche attitudinali e motivazionali. Le prove concorsuali mirano a verificare competenze tecniche, motivazione e attitudini. Sono previste una prova scritta teorico-pratica con quiz e casi, e una prova orale individuale di approfondimento, che comprende anche l’accertamento delle competenze informatiche e della lingua inglese. Le materie d’esame riguardano l’assistenza alla persona, l’igiene ambientale, gli aspetti psico-relazionali, l’uso degli strumenti professionali, la legislazione regionale sociosanitaria, la rete dei servizi, la sicurezza sul lavoro, il pubblico impiego, la privacy, oltre a conoscenze informatiche e linguistiche di base.

Ogni prova sarà valutata fino a un massimo di 30 punti, con 21/30 come soglia minima di superamento. Il punteggio finale in graduatoria sarà dato dalla somma dei risultati delle due prove. Le date e i luoghi delle prove saranno comunicati esclusivamente online, sul sito istituzionale dell’ASP Parma e su InPA, con almeno 15 giorni di preavviso. Anche gli esiti saranno pubblicati sugli stessi portali, con valore di notifica ufficiale. Non sono previste comunicazioni personali, pertanto sarà responsabilità dei candidati consultare regolarmente gli aggiornamenti. In caso di mancata consultazione, l’ente non si assume responsabilità. La domanda potrà essere inviata solo online: per farlo, gli aspiranti candidati dovranno accedere al portale inPA, e procedere con l’invio della candidatura. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l’invio della domanda, è fissata alle ore 23.00 del 5 maggio 2025.
Perché scegliere di vivere e lavorare a Parma
Scegliere di vivere e lavorare a Parma significa coniugare qualità della vita, opportunità professionali e ricchezza culturale in un contesto a misura d’uomo. Situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, Parma è una città dinamica ma non caotica, ben collegata alle principali città del Nord Italia grazie alla rete ferroviaria e autostradale. Offre un costo della vita equilibrato, servizi efficienti e una forte attenzione alla sostenibilità urbana e alla mobilità dolce. Parma è anche un centro di eccellenza nel settore agroalimentare, riconosciuta a livello internazionale per le sue produzioni DOP, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Questo si riflette in un tessuto economico vivace e orientato all’innovazione, con opportunità lavorative sia nel pubblico che nel privato, in particolare nei comparti alimentare, sanitario, logistico e culturale.
Sul piano sociale e culturale, la città è sede di importanti istituzioni come il Teatro Regio e l’Università degli Studi di Parma, che attraggono studenti, ricercatori e artisti. Gli eventi culturali, la vivace scena musicale e la ricca offerta museale creano un ambiente stimolante. Inoltre, la presenza di numerosi parchi e spazi verdi, unita alla vicinanza dell’Appennino e alla bellezza del paesaggio rurale, rende la vita quotidiana più piacevole. Parma è una città che investe nel benessere della comunità, nei servizi alla persona e nella formazione, con particolare attenzione all’inclusione. Un luogo dove costruire un percorso di vita e carriera in un equilibrio armonioso tra lavoro, cultura e qualità del vivere.
Parma, 38 assunzioni a tempo indeterminato: concorso per chi ha almeno la licenza media
Giuseppe Meccariello