Tutto Notizie
Pesce, ritirate confezioni di un noto marchio italiano: rischio intossicazione grave
Ritirate confezioni di pesce di un noto marchio italiano: il Ministero della Salute rende noto il richiamo di un lotto di filetti di alici, ecco tutti i dettagli.
L’istamina è una molecola naturale prodotta sia dall’organismo umano che da alcuni microrganismi durante la fermentazione degli alimenti. Essa si trova principalmente in pesci, formaggi fermentati, salumi e alcuni vegetali come pomodori e spinaci. Viene rilasciata anche in caso di risposte allergiche e infiammatorie, oltre a fungere da neurotrasmettitore. Quando i livelli di istamina negli alimenti superano i limiti di sicurezza, i prodotti vengono ritirati dal mercato per prevenire rischi per la salute. Il principale pericolo derivante da un eccesso di istamina è l’intossicazione, conosciuta come sindrome sgombroide, che provoca sintomi allergici come rossore, prurito e orticaria, ma anche disturbi gastrointestinali e, nei casi gravi, shock anafilattico.
Le cause di livelli troppo elevati di istamina includono una scorretta conservazione degli alimenti, come nel caso del pesce non mantenuto alla giusta temperatura, o una fermentazione eccessiva. Inoltre, la contaminazione batterica, dovuta a una manipolazione scorretta, può contribuire all’aumento dell’istamina. La normativa europea stabilisce limiti precisi per i prodotti ittici, fissando a 400 mg/kg il massimo consentito. Se i controlli rilevano valori superiori, il prodotto viene ritirato e i consumatori sono invitati a restituirlo, anche senza scontrino. L’istamina è resistente al calore e non può essere eliminata con metodi tradizionali di cottura, quindi i soggetti più sensibili, come bambini e anziani, sono particolarmente vulnerabili a intossicazioni anche con quantità moderate.
Pesce: attenzione alle confezioni ritirate per un rischio microbiologico
Per questo motivo, il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di un lotto di filetti di alici, proprio per la presenza di livelli alti di istamina. Il rischio, in particolare, è di natura microbiologica. Il prodotto ritirato ha la seguente denominazione: “Filetti di alici puliti IQF 5×900 gr“. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è ‘Ittitalia SRL‘, mentre la data di scadenza del prodotto è fissata al mese di dicembre 2026.

Il motivo del richiamo, come già annunciato all’inizio dell’articolo, è la presenza di istamina oltre i limiti. Invece, il numero del lotto di produzione ritirato è 5084. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT C4F37 CE. Si consiglia, dunque, ai consumatori che abbiano acquistato un prodotto di questo tipo, di controllare il numero del lotto. Qualora esso corrispondesse al lotto ritirato, i consumatori sono invitati a non consumare il prodotto, e a restituirlo presso il punto vendita dove l’hanno acquistato. Si attendono ulteriori informazioni su questo lotto ritirato, nonché su altri possibili richiami di prodotti simili o differenti.
Pesce, ritirate confezioni di un noto marchio italiano: rischio intossicazione grave
Giuseppe Meccariello