Sciopero treni e aerei tra il 9 e il 12 aprile, disagi per milioni di viaggiatori

Mercoledì 9 aprile il trasporto aereo italiano sarà fortemente condizionato da uno sciopero nazionale che coinvolgerà diverse categorie del settore. L’agitazione, prevista dalle ore 12 alle 16, è stata proclamata da diverse sigle sindacali che denunciano gravi criticità: peggioramento delle condizioni contrattuali, carenza di sicurezza operativa, problemi organizzativi e retribuzioni insufficienti, soprattutto per quanto riguarda straordinari, festivi e domenicali. Saranno coinvolti assistenti di volo, addetti al check-in, al carico bagagli e alle operazioni di rampa. Interessati anche i lavoratori Sea (aeroporti di Linate e Malpensa), Gesap (Palermo) e il personale Enac. Gli assistenti di volo EasyJet incroceranno anch’essi le braccia. I voli garantiti saranno quelli in partenza nelle fasce protette, ossia tra le 7 e le 10 del mattino e tra le 18 e le 21.

Trenitalia, Italo e Trenord: sciopero l’11 e 12 aprile

Il comparto ferroviario sarà invece coinvolto da uno sciopero che partirà alle 3 del mattino di venerdì 11 aprile e terminerà alle 2 di sabato 12. L’agitazione riguarda il personale di Trenitalia, Italo, Trenord e RFI. Tra i motivi alla base della protesta vi sono la richiesta di un nuovo contratto collettivo, una migliore gestione dei turni e condizioni lavorative più sicure e sostenibili. Lo sciopero coinvolgerà anche chi si occupa della manutenzione della rete ferroviaria, con potenziali impatti diretti sull’infrastruttura e, indirettamente, anche sul trasporto merci. Altri disagi potrebbero verificarsi il 23 aprile, in occasione dello sciopero dei lavoratori degli appalti ferroviari RFI legati al gruppo La Gardenia.

Trasporto marittimo bloccato il 13 e 14 aprile

Infine, anche il settore marittimo si fermerà, con uno sciopero nazionale proclamato dall’Ugl. I lavoratori incroceranno le braccia dalle ore 20 di sabato 13 alle 20 di domenica 14 aprile. Il sindacato lamenta il mancato rispetto della normativa prevista dal Contratto nazionale del lavoro e l’assenza di risposte da parte del governo. A rischio, dunque, i collegamenti marittimi nazionali e internazionali, con potenziali ripercussioni anche sul trasporto merci via mare. Si prospetta quindi una settimana molto difficile per la mobilità italiana, con milioni di passeggeri e operatori coinvolti.

L’articolo Sciopero treni e aerei tra il 9 e il 12 aprile, disagi per milioni di viaggiatori proviene da Blitz quotidiano.