Economia circolare in vantaggio

La diversificazione dei fornitori di materie critiche è uno degli obiettivi fissati dall’Ue. Ma per invertire la rotta nel breve periodo occorre aumentare i volumi di raccolta e riciclo dei…

Meno miniere, più riciclo

Oggi la sfida per l’Europa e l’Italia va oltre la sola gestione dei rifiuti. Il tema del riciclo e del recupero delle materie prime seconde diventa centrale per costruire una…

CONOU a Ecomondo 2023: legalita’ e dialogo con i giovani

Dal 7 al 10 novembre il Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati torna alla Fiera di Rimini con un confronto sull’importanza del contributo ambientale nell’attività di raccolta e riciclo di…

Rifiuti Oggi 2023 speciale Ecomondo

SCARICA IL PDF GUARDA IL NUMERO PRECEDENTE SOTTOSCRIVI UN ABBONAMENTO — ACQUISTA UNA COPIA  

Mobilità, il 30% degli italiani costretto a rinunciare agli spostamenti per carenze nei servizi

Nuovo sondaggio del rapporto Ipsos-Legambiente sugli stili di mobilità degli italiani: lieve miglioramento nella mobilità sostenibile ma persiste la dipendenza dall’auto fossile. Città più critiche Napoli e Roma Limitata disponibilità…

Mobilità: a Bologna il 49% degli spostamenti a piedi, in bici, con i mezzi collettivi o condivisi

Le città invece più colpite da una condizione di precarietà nella mobilità sono Napoli e Roma. La situazione è migliore a Milano e Bologna, più benestanti e con un’elevata offerta…

Cambiamenti climatici, per l’adattamento serve il 50% in più di quanto stimato

Per affrontare e ridurre gli impatti degli eventi estremi i Paesi in via di sviluppo hanno bisogno di circa 387 miliardi di dollari. I dati dell’Adaptation Gap Report 2023 dell’Unep,…

Allerta meteo, tempesta Ciaran sull’Italia: la crisi climatica accelera il passo

Da gennaio o ottobre 61 eventi estremi in Lombardia (+65%), 28 in Toscana (+27%) e 24 in Veneto (+41%). I dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente La tempesta Ciaran che…

Una collaborazione internazionale guidata dal biologo marino Giovanni Chimienti ha scoperto l’esistenza di una foresta di corallo nero nelle profondità di Marettimo, alle isole Egadi. (di GIULIA ASSOGNA)

Protetto: QualEnergia settembre/ottobre 2023

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password: