Ci vuole un baobab

Transizione ecologica, a Ceccano apre l’impianto di riciclo di magneti permanenti

Allo stabilimento Itelyum Regeneration l’impianto New-RE tratterà 20 tonnellate di magneti da cui saranno ricavate 5 tonnellate di composti di Terre rare. La XX tappa della campagna sui Cantieri della…

Un appello per salvare il Monte Mufara nel Parco delle Madonie

Scienziati e ambientalisti firmano un appello per fermare la costruzione dell’Osservatorio FlyEye Telescope sulla sommità del Monte Mufara, in zona di protezione integrale del Parco delle Madonie, area dichiarata di…

Ciao Fiorella

Ci ha lasciati, lo scorso 14 settembre, Fiorella Tosatti, fino al 2015 una colonna della nostra testata “QualEnergia”, impegnata per anni con AzzeroCO2 e Kyoto Club Il 26 settembre si…

Mobilità sostenibile, il 18 settembre torna il Giretto d’Italia

Ben 30 le città coinvolte nella competizione urbana della ciclabilità. Il 18 settembre si sfideranno per vincere l’ambita maglietta rosa Con un nuovo slogan “Muoviti leggero per il cambiamento” torna…

Turismo sostenibile, riparte in Calabria il Festival dell’ospitalità

Dalla Calabria il dibattito su turismo e overtourism tra digitale e paesaggi sociali da tutelare. Appuntamento a Nicotera (Vv) dal 20 al 22 settembre di MARIA PIA TUCCI «In un…

Pneumatici fuori uso, raccolti 6000 kg in provincia di Messina

Torna la collaborazione tra Legambiente ed Ecotyre, il consorzio che si occupa della gestione di Pfu sul territorio. L’evento di lancio della campagna Puliamo il mondo a Nizza di Sicilia…

Ghiacciaio della Marmolada, dal 2019 persi 98 “campi da calcio”

Con la crisi climatica dal 1888 è arretrato di 1200 metri. A questo ritmo entro il 2040 non esisterà più, è a rischio insieme a quello dell’Adamello e quello dei…

Difensori dell’ambiente, la Colombia ha ratificato l’Accordo di Escazù

Dopo anni di attesa, arriva l’approvazione della Corte costituzionale nel Paese più pericoloso per gli attivisti ambientali. L’Accordo contiene disposizioni specifiche sui difensori dei diritti umani in materia ambientale e promuove…

Addio a Romana Blasotti Pavesi, simbolo della lotta all’amianto

Aveva 95 anni ed era la presidente onoraria dell’Associazione familiari vittime amianto, che guidò per trent’anni. Il mesotelioma causato dalla fibra killer prodotta dall’Etenit a Casale Monferrato le aveva portato…