Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1: le differenze tra il libro e il film

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1, film del 2014, è un adattamento del romanzo fantasy omonimo del 2010. Il romanzo è stato adattato in due parti e presenta alcune importanti differenze tra libro e film, come ogni volta che si decide di portare sul grande schermo il materiale dei libri. Il penultimo film del franchise di Hunger Games adotta un approccio diverso rispetto ai precedenti adattamenti: divide il romanzo in due lungometraggi. Ecco alcune differenze tra libro e film.

Gli eventi del film iniziano al Distretto 13

Il romanzo di Suzanne Collins si apre con Katniss che visita il Distretto 12 – la sua casa recentemente distrutta. È un momento forte, che fa sembrare Katniss presente e forte, certamente più presente e forte di quanto non sia nell’apertura del film, che la vede agitarsi in un condotto d’aria del Distretto 13, ancora danneggiata dagli eventi precedenti. Certo, quel tremolio nel condotto dell’aria avviene anche nel libro, ma la scelta di Francis Lawrence di iniziare il film con questa scena presenta al pubblico una Katniss molto più debole.

La versione di Gale

Nel romanzo, la versione di Gale su ciò che è accaduto durante il bombardamento è raccontata da Katniss. Nel film, è lo stesso Gale (Liam Hemsworth) a spiegarlo, durante un’altra visita al Distretto 12.

Beetee

Nel libro della Collins, Beetee, l’ex vincitore degli Hunger Games, è vivo e vegeto nel Distretto 13, ma lo vediamo raramente in giro. Nel film, il personaggio di Jeffrey Wright appare regolarmente, una presenza rassicurante e familiare in un mondo estraneo.

Boggs

Nel romanzo, Gale e Boggs vengono spesso alle mani lasciando il personaggio di Liam Hemsworth insanguinato e sconvolto. Nel film Boggs è interpretato da Mahershala Ali, e di certo non picchia nessuno per divertimento.

La decisione di Katniss

Nel libro Katniss ha molte meno interazioni con il Presidente Coin (Julianne Moore), il leader della ribellione, e anche se alla fine si convince a servire come importante Mockingjay della rivoluzione, non è necessariamente una scelta imposta da Coin. Nel film, la mancanza di fiducia e la freddezza generale di Coin spingono Katniss ad assumere il ruolo e ad aiutare a salvare il mondo.

La gamba di Peeta

Peeta ha perso una gamba durante la sua prima partecipazione agli Hunger Games, un punto della trama che è stato completamente eliminato dai film. Nel terzo film, si nota la mancanza di questo particolare, soprattutto perché il romanzo ne fa un punto di forza del personaggio.

Il film è stato diretto da Francis Lawrence da una sceneggiatura di Peter Craig e Danny Strong. Si tratta del sequel di The Hunger Games: La ragazza di fuoco ed è il terzo capitolo della serie cinematografica di The Hunger Games. Nel cast troviamo Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Julianne Moore, Philip Seymour Hoffman, Jeffrey Wright, Stanley Tucci e Donald Sutherland. In questo nuovo capitolo, a protagonista Katniss Everdeen (Lawrence) si unisce ad Alma Coin (Moore), leader rinnegato del Distretto 13 in una ribellione di massa contro il Campidoglio.

L’articolo Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1: le differenze tra il libro e il film proviene da ScreenWorld.it.