Trentino, trovata morta l’orsa F36. Ignote le cause del decesso

La Provincia: “rinvenuta la carcassa in val Bondone”. L’animale era stato responsabile di un attacco a luglio ai danni di due giovani escursionisti. Si pronuncerà l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie Un…

Vetro, in Italia dimezzate le emissioni e ridotto del 70% i consumi energetici

Il comparto è tra i protagonisti della conversione green in atto a livello industriale nel nostro Paese. La buona pratica dello stabilimento O-I di Villotta di Chions, dove fanno tappa…

L’urbanistica al centro

Non si può affrontare la crisi climatica senza progettare e costruire al più presto la città del futuro. La responsabilità è di tutti Guardare al passato per immaginare e progettare…

Accelerare la transizione

Secondo il 67% degli europei, e il 74% degli italiani, i governi stanno facendo poco per fronteggiare la crisi climatica. L’aggiornamento dei Piani nazionali integrati energia e clima è un’opportunità…

Arriva a Roma il Festival della Nonviolenza, per ascoltare, capire la pace e divertirsi

In occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza, che si festeggia ogni anno il 2 ottobre, l’appuntamento è al Giardino Verano domenica 1° ottobre, dalle 16.30 alle 23. Ingresso gratuito Dibattiti,…

«Cinema in Verde»: a Roma il primo Festival dedicato ai film che parlano d’ambiente

L’iniziativa porta in concorso sei pellicole inedite e internazionali, arricchite da momenti di dibattito con registi, attori e professionisti. Appuntamento all’Orto botanico dal 28 settembre al 1° ottobre Un architetto…

Laghi d’Italia, il 98% delle acque è contaminato da microplastica

Sono i risultati del progetto Life Blue Lakes, che in quattro anni ha analizzato l’effetto dei contaminanti sulle acque dolci in Italia e Germania Si è soliti parlare della plastica…

In Amazzonia è allarme siccità

Gli effetti del Niño si notano sul bacino fluviale. I fiumi in secca mettono a rischio la distribuzione di cibo e mezzi di prima necessità Gli effetti del Niño assetano…

A Riccione calcio e sostenibilità fanno squadra

Per la stagione 2023-2024 la squadra di calcio locale ha scelto come claim “Riccione sulla pelle”. La frase campeggerà su casacche realizzate con materiali al 100% riciclati e con un…

Il Governo insiste, arriva l’ipotesi “mini condono edilizio” per piccole irregolarità

  L’Istat denuncia un abusivismo edilizio “insostenibile”. Legambiente: “è sciagurata l’idea di un quarto condono edilizio nel nostro Paese. Uno schiaffo a legalità, ambiente e sicurezza” Il governo Meloni propone…